Campionato francese di rugby a 15 1948-1949

Campionato francese di rugby 1948-1949
Championnat de France de rugby à XV 1948-1949
Competizione Campionato francese di rugby a 15
Sport Rugby a 15
Edizione 50ª
Date dal 1948
al 1949
Luogo Bandiera della Francia Francia
Partecipanti 48
Formula due fasi preliminari a gironi, play off dagli ottavi.
Sede finale Stade des Ponts-Jumeaux (Tolosa)
Risultati
Vincitore Castres olympique
(1º titolo)
Cronologia della competizione
Manuale

Il Campionato francese di rugby a 15 di prima divisione 1948-1949 fu vinto dal Castres olympique che sconfisse lo Stade montois in finale.

Formula

Il campionato fu disputato da 48 squadre divise in 6 gruppi di 8. Le prime 4 ammesse alla seconda fase a gironi

Suddivise in 8 gironi di 3, le prime due furono ammesse agli ottavi di finale

Contesto

Il Torneo delle Cinque Nazioni 1949 fu vinto dall'Irlanda, la Francia terminò seconda. La Coppa di Francia fu vinta dal CA Bègles che sconfisse lo Stade toulousain in finale.

Seconda fase di qualificazione

(In grassetto le qualificate al turno successivo)

Gruppo A

Gruppo B

Gruppo C

Gruppo D

Gruppo E

Gruppo F

Gruppo G

Gruppo H

Ottavi di finale

(In grassetto le qualificate ai quarti)

Quarti di finale

(In grassetto le qualificate alle semifinali)

Semifinali

(In grassetto le qualificate alla finale)

Finale

Tolosa
maggio 1949
Castres olympique3 – 3Stade montoisStade des Ponts-Jumeaux

Fu necessario un doppio incontro di finale dopo che il primo era terminato in parità

Tolosa
22 maggio 1949
Castres olympique14 – 3Stade montoisStade des Ponts-Jumeaux
Arbitro:  Lucien Barbe
mete: Matheu
Balent e Coll
trasf.: Pierre-Antoine
Drop: Torrens
Marcatorimete: Larrezet

Clément Fité
André Alary
Jacques Larzabal
Victor Lachat
Jean Pierre-Antoine
René Coll
Jean Matheu-Cambas
Raphael Lopez
André Chanfreau
Albert Torrens
Armand Balent
Robert Espanol
Raymond Fabre
Maurice Siman
Joseph Moreno
Formazioni
Léonce Beheregaray
Pierre Pascalin
André Brocas
Pierre Casassus
Jean-Noël Brocas
Georges Berrocq-Irigoin
René Lasserre
Jacques Larrezet
Jean Darrieussecq
Emmanuel Baradat
André Labeyrie
Jean Loyola
Jean Dachary
Rémy Cabos
Albert Bonnecaze

Note


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby