Capo Artico

Capo Artico
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleTerritorio di Krasnojarsk
Soggetto federaleTajmyrskij rajon
Masse d'acquaMar Glaciale Artico
Mare di Kara e Mare di Laptev
Coordinate81°16′03.18″N 95°41′27.3″E81°16′03.18″N, 95°41′27.3″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Capo Artico
Capo Artico

Capo Artico (in russo мыс Арктический, mys Arktičeskij) è il punto più a nord dell'isola Komsomolec, la più settentrionale dell'arcipelago Severnaja Zemlja. È inoltre il punto più settentrionale della Russia e dell'intera Asia, mentre capo Fligely è il più settentrionale dell'Europa e capo Čeljuskin costituisce il punto più settentrionale del continente asiatico. Capo Artico segna anche il limite nord-orientale del mar di Kara[1][2] e il limite nord-occidentale del mare di Laptev[1]. La sua distanza dal Polo Nord è di 990,7 km ed è spesso usato come punto di partenza delle spedizioni artiche.

Storia

Scoperto durante la spedizione di Vil'kickij nel 1913, fu chiamato capo Žochov (мыс Жохова), dal nome dell'ufficiale di guardia[3]. Nel maggio del 1931, la Severnaja Zemlja fu mappata durante la spedizione di Urvancev e Ušakov e il nome venne cambiato in capo Molotov (мыс Молотова), in onore del presidente del Sovnarkom Vjačeslav Michajlovič Molotov. Alla fine degli anni 1950 ha preso il nome attuale di capo Arktičeskij[3].

Note

  1. ^ a b (RU) Информация об арктических морях Archiviato il 19 aprile 2009 in Internet Archive.
  2. ^ È l'estremità orientale di una linea che parte da capo Kol'zat sull'isola di Graham Bell, nella Terra di Francesco Giuseppe
  3. ^ a b (RU) Арктические миражи или метаморфозы топонимики

Collegamenti esterni

  • Mappa U-46-XXVIII,XXIX,XXX м. Молотова (Северная Земля), rilevata nel 1956.
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia