Cappella di Sigismondo

Cappella di Sigismondo
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Edificio civile}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

La cappella di Sigismondo (in polacco kaplica Zygmuntowska) è una cappella reale che si trova a Cracovia nella Cattedrale del Wawel, considerata un capolavoro dell'architettura polacca.

Costruita come cappella funeraria per gli ultimi membri della dinastia Jagellonica, è considerata da molti storici dell'arte come l'esempio più bello del Rinascimento toscano a nord delle Alpi.[1][2] Finanziato dal re Sigismondo I, fu costruita nel 1519-33 dall'architetto italiano Bartolomeo Berrecci.

Una cappella a base quadrata con una cupola dorata ospita le tombe del suo fondatore, il re Sigismondo, e del re Sigismondo II Augusto e Anna Jagellona.

Le sculture, gli stucchi e i dipinti interni sono stati progettati da alcuni dei più famosi artisti dell'epoca, tra cui lo stesso architetto Berrecci, Georg Pencz, Santi Gucci ed Hermann Vischer.

Note

  1. ^ Johann Nimmrichter, Wolfgang Kautek e Manfred Schreiner, LACONA 6 proceedings, 2007, p. 125, ISBN 3-540-72129-0.
  2. ^ Joseph Slabey Rouček, Slavonic encyclopaedia, Philosophical Library, 1949, p. 24.
    «The much admired Sigismund Chapel, called 'the pearl of the Renaissance north of the Alps' by foreign scholars.»

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cappella di Sigismondo
Controllo di autoritàVIAF (EN) 153748161 · LCCN (EN) n92043465 · J9U (ENHE) 987007315399505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92043465
  Portale Architettura
  Portale Polonia