Carlo Sciaccaluga

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento attori non è ancora formattata secondo gli standard.
Carlo Sciaccaluga

Carlo Sciaccaluga (Genova, 4 novembre 1987) è un regista teatrale, attore e traduttore italiano.

Biografia

Figlio d'arte (il padre, Marco Sciaccaluga, è stato anch'egli regista, mentre la madre, Valeria Manari, era scenografa e costumista), dopo la maturità classica al liceo Andrea Doria compie la sua formazione "sul campo", tra Austria, Germania e Italia, esordendo nel 2009 come attore in lingua tedesca con Matthias Langhoff al Landestheater Linz, in Austria. Debutta giovanissimo nella regia, mettendo in scena un adattamento da Murakami Haruki, Dopo il terremoto, protagonisti Maurizio Lastrico ed Enzo Paci. Nel 2012 è ancora con Langhoff e Manfred Karge al Berliner Ensemble, come assistente alla regia. È stato aiuto regista di Matthias Langhoff, Davide Livermore, Alberto Giusta, Antonio Zavatteri, Gabriele Lavia, Franco Branciaroli.

Nella stagione 2010-2011 lavora come attore con la compagnia Gank, e nel 2011-2012 recita nei Masnadieri di Friedrich Schiller, per la regia di Gabriele Lavia, dal quale viene diretto in diversi altri spettacoli negli anni successivi. Nel 2013 dirige The Pillowman, presentato al Teatro Stabile di Genova, e cura la traduzione di Poker-Scelta al mazziere di Patrick Marber, che debutta al Teatro Duse di Genova con la regia di Antonio Zavatteri. Nell'estate del 2014 presenta al Festival di Borgio Verezzi il suo Cyrano de Bergerac, nel 2015 traduce e dirige Otello, che debutta alla Versiliana Festival, con Filippo Dini e Antonio Zavatteri nei ruoli principali. Nelle stagioni 2017-2018 e 2018-2019 lavora come attore con il Teatro Stabile-Teatro Nazionale di Napoli. Dal 2016 al 2019 è regista residente al Teatro Nazionale Sperimentale di Tirana, in Albania. Nel 2021 traduce e dirige La Congiura del Fiesco a Genova, di Friedrich Schiller, presentato nella cornice di piazza San Lorenzo a Genova.

Ha diretto spettacoli, oltre che per numerose compagnie private, per il Teatro Nazionale di Genova, per il Teatro Stabile-Teatro Nazionale di Napoli, per il Teatro Stabile di Catania e per il Turkistan Muzikalik Drama Teatri di Turkistan, in Kazakistan. Come regista collaboratore, con Davide Livermore regista, ha firmato due allestimenti de Il trovatore di Giuseppe Verdi, alla Sydney Opera House e al Teatro Regio di Parma. Nel 2022 compare in Petra, serie TV di Sky, con protagonista Paola Cortellesi e nel 2023 in Blanca, serie TV, con protagonista Maria Chiara Giannetta in onda su Rai 1.

Teatro

Regista

Attore

  • Nella giungla delle città di Bertolt Brecht, regia di Matthias Langhoff, Landestheater Linz (2009)
  • La tempesta di William Shakespeare, regia di Kiara Pipino (2010)
  • Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello, regia di Alberto Giusta, compagnia Gank (2010)
  • I Masnadieri di Friedrich Schiller, regia di Gabriele Lavia, Teatro di Roma (2010)
  • I Pilastri della Società di Henrik Ibsen, regia di Gabriele Lavia, Teatro di Roma (2013)
  • Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello, regia di Gabriele Lavia, Teatro della Pergola di Firenze (2014)
  • Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati, regia di Andrea Macaluso, Teatro della Pergola di Firenze (2015)
  • Vita di Galileo di Bertolt Brecht, regia di Gabriele Lavia, Teatro della Pergola di Firenze (2015)
  • La Bottega del Caffè di Carlo Goldoni, regia di Antonio Zavatteri, Teatro de gli Incamminati (2017)
  • Salomè di Oscar Wilde, regia di Luca De Fusco, Teatro Stabile di Napoli (2018)
  • Prigionia di Alekos di Casesi, regia di Giancarlo Cauteruccio, Teatro Nazionale della Toscana (2018)
  • Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello, regia di Luca De Fusco, Teatro Stabile di Napoli (2018)
  • La tempesta di William Shakespeare, regia di Luca De Fusco, Teatro Stabile di Napoli (2019)
  • Dopo la tempesta di Carlo Sciaccaluga da William Shakespeare, regia di Carlo Sciaccaluga e Elisa D’Andrea, nogravity4monks e AriaTeatro (2023)

Filmografia

Cinema

Televisione

  • L'ultima de' Medici di Pescia (2021)
  • Petra – serie TV (2022)
  • Blanca 2 – serie TV (2023)

Collegamenti esterni

  • (EN) Carlo Sciaccaluga, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione