Carlo di Baviera

Carlo di Baviera
Il principe Carlo fotografato tra le sorelle Gundelinda e Wiltrude tra il 1915 e il 1920
Principe di Baviera
Stemma
Stemma
In carica1º aprile 1874 –
9 maggio 1927
Nome completotedesco: Karl Maria Luitpold
italiano: Carlo Maria Liutpoldo
TrattamentoSua Altezza Reale
NascitaVilla Amsee, Lindau, 1º aprile 1874
MorteMonaco di Baviera, 9 maggio 1927 (53 anni)
Luogo di sepolturaFrauenkirche
DinastiaWittelsbach
PadreLudovico III di Baviera
MadreMaria Teresa Enrichetta d'Austria-Este
ReligioneCattolicesimo

Carlo di Baviera (nome completo in tedesco Karl Maria Luitpold; Lindau, 1º aprile 1874Monaco di Baviera, 9 maggio 1927) è stato un principe tedesco.

Biografia

Nascita

Carlo, in piedi all'estrema destra, in un ritratto di famiglia scattato nel 1885

Il principe Carlo nacque a Villa Amsee nel 1874,[1] quartogenito del futuro Ludovico III e di Maria Teresa Enrichetta d'Austria-Este.

Carriera

Come fece il fratello Rupprecht, intraprese la carriera militare nell'Esercito Bavarese e prestò servizio in un reggimento di fanteria di riserva.[2] Raggiunse il grado di maggior generale.[1] Dal 5 maggio 1892 al 1918 fu un membro del Reichsrats.[3]

Morte

Lapide di Carlo centrale al lato destro

Morì dopo essersi sottoposto a un'appendicectomia, all'età di 53 anni.[4] Venne tumulato nella cripta della Frauenkirche.[1]

Titoli e trattamento

Ascendenza

Figli
Ludovico I (1825-1848)
Figli
Massimiliano II (1848-1864)
Figli
Ludovico II (1864-1886)
Ottone (1886-1913)
Ludovico III (1913-1918)
Figli
Rupprecht (1921-1955)
Figli
  • Luitpold (1901-1914)
  • Irmingarda (1902-1903)
  • Alberto Leopoldo (1905-1996)
  • Una figlia (1906)
  • Rodolfo (1909-1912)
  • Enrico (1922-1958)
  • Irmingarda (1923-2010)
  • Editta (1924-2013)
  • Ilda (1926-2002)
  • Gabriella (1927-2019)
  • Sofia (1935-viv.)
Alberto Leopoldo (1955-1996)
Figli
  • Marie Gabrielle (1931-viv.)
  • Marie Charlotte (1931-2018)
  • Franz (1933-viv.)
  • Max (1937-viv.)
Figli
  • Sofia (1967-viv.)
  • Maria Carolina (1969-viv.)
  • Elena (1972-viv.)
  • Elisabetta (1973-viv.)
  • Maria Anna (1975-viv.)
Franz (1996-...)
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ludovico I di Baviera Massimiliano I Giuseppe di Baviera  
 
Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt  
Luitpold di Baviera  
Teresa di Sassonia-Hildburghausen Federico di Sassonia-Altenburg  
 
Carlotta di Meclemburgo-Strelitz  
Ludovico III di Baviera  
Leopoldo II di Toscana Ferdinando III di Toscana  
 
Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie  
Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Lorena  
Maria Anna Carolina di Sassonia Massimiliano di Sassonia  
 
Carolina di Borbone-Parma  
Carlo di Baviera  
Francesco IV d'Austria-Este Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena  
 
Maria Beatrice d'Este  
Ferdinando Carlo Vittorio d'Austria-Este  
Maria Beatrice di Savoia Vittorio Emanuele I di Savoia  
 
Maria Teresa d'Austria-Este  
Maria Teresa Enrichetta d'Austria-Este  
Giuseppe d'Asburgo-Lorena Leopoldo II d'Asburgo-Lorena  
 
Maria Luisa di Borbone-Spagna  
Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena  
Maria Dorotea di Württemberg Ludovico di Württemberg  
 
Enrichetta di Nassau-Weilburg  
 

Onorificenze

Onorificenze bavaresi[2]

Onorificenze straniere[2]

Note

  1. ^ a b c (EN) Karl Bavaria, su prabook.com. URL consultato il 12 luglio 2023.
  2. ^ a b c (FR) Nicolas Énache, La descendance de Marie-Thérèse de Habsburg, Parigi, L'intermédiaire des chercheurs et curieux, 1999, p. 184, ISBN 978-2-908003-04-8.
  3. ^ (DE) Bayern, Karl Maria Prinz von, su bavariathek.bayern. URL consultato il 12 luglio 2023.
  4. ^ (FR) Mort du prince Charles de Bavière, in Gazette de Lausanne, 11 maggio 1927, p. 2.

Bibliografia

  • (FR) Nicolas Énache, La descendance de Marie-Thérèse de Habsburg, Parigi, L'intermédiaire des chercheurs et curieux, 1999, ISBN 978-2-908003-04-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo di Baviera
Controllo di autoritàVIAF (EN) 81281400 · GND (DE) 137035039 · WorldCat Identities (EN) viaf-81281400
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie