Carolyn Sampson

Carolyn Sampson (Bedford, 18 maggio 1974) è un soprano britannico.

Biografia

Ai tempi degli studi all'Università di Birmingham vinse l'Arnold Goldsborough Prize per l'interpretazione e il canto barocco. Ha debuttato in piccoli ensemble vocali come The Tallis Scholars, The Sixteen e Polyphony, rivelandosi come uno dei migliori soprani britannici specializzati nel repertorio classico. Riguardo all'opera barocca ha lavorato con Robert King, Harry Christophers, Trevor Pinnock, Paul McCreesh e Philippe Herreweghe.[1]

Nel 2000 ha esordito davanti al grande pubblico interpretando Amore ne L'incoronazione di Poppea all'English National Opera. Nel 2004 è stata la volta di Pamina ne Il flauto magico e di Semele nell'omonimo oratorio di Georg Friedrich Händel. Tra i personaggi del suo repertorio si menzionano Ninfa (Orfeo), Belinda (Didone ed Enea), Asteria in Tamerlano, Susanna (Le nozze di Figaro) e Adina (L'elisir d'amore).[1]

La sua voce è una coloratura interpretata agilmente, caratterizzata da un fraseggio aggraziato e da un timbro forte. Ha inciso alcune performance come Paride ed Elena di Christoph Willibald Gluck, i Vespri di Claudio Monteverdi e Ode per il giorno di santa Cecilia di Händel.[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Sampson, Carolyn, su Grove Music Online. URL consultato l'8 ottobre 2023.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 118891721 · ISNI (EN) 0000 0001 1700 8103 · LCCN (EN) no2002013697 · GND (DE) 123823528 · BNF (FR) cb146042488 (data) · J9U (ENHE) 987007456798905171 · WorldCat Identities (EN) viaf-118891721
  Portale Biografie
  Portale Musica classica