Catena di Shackleton

Catena di Shackleton
ContinenteAntartide
StatiBandiera dell'Antartide Antartide
Catena principaleMonti Transantartici
Cima più elevataHolmes Summit (1 875 m s.l.m.)
Lunghezza160 km
Larghezza70 km
Superficie14 000 km²

La Catena di Shackleton è una catena montuosa dell'Antartide, che si estende per circa 160 km in direzione est-ovest tra il Ghiacciaio Slessor e il Ghiacciaio Recovery, nella Terra di Coats. La sua vetta più elevata è l'Holmes Summit che raggiunge i 1875 m.[1]

La catena è stata intitolata all'esploratore britannico Ernest Shackleton, capo della Spedizione Endurance (o Spedizione Imperiale Trans-Antartica) del 1914-16.[1]

Indagini

La Commonwealth Trans-Antarctic Expedition (CTAE), che nel 1956 aveva avvistato la catena montuosa dall'aereo, nel 1957 condusse una campagna di indagini a terra della parte occidentale della catena. La U.S. Navy fece una serie di fotografie aeree della catena nel 1967. Nel 1968–69 e nel 1969–70, la British Antarctic Survey (che aveva la sua base alla Stazione Halley) condusse ulteriori ispezioni sul terreno con il supporto degli aerei cargo C-130 Hercules della U.S. Navy.[1]

Elementi significativi della catena

Lo stesso argomento in dettaglio: Monti Herbert.
Lo stesso argomento in dettaglio: Monti Read.

Du Toit Nunataks

Lo stesso argomento in dettaglio: Du Toit Nunataks.

Altri elementi

Lo stesso argomento in dettaglio: La Grange Nunataks.

Elementi significativi

Altri

Note

  1. ^ a b c (EN) Shackleton Range, in Geographic Names Information System, USGS.

Bibliografia

  • Clarkson, P.D., Tessensohn, F., Thomson, J.W. et al. (1995), Geological map of Shackleton Range, Antarctica. BAS GEOMAP Series, Sheet 4, 1:250 000, with supplementary text. 79 p., Cambridge. ISSN 0951-8886 (WC · ACNP)

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Catena di Shackleton

Collegamenti esterni

  • Skidmore, M.J. & Clarkson, P.D., Physiography and Glacial Geomorphology of the Shackleton Range (PDF), su antarctica.ac.uk, British Antarctic Survey Bulletin 30, 1972, p. 69–80 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2013).
  • Satellitenbildkarte der Shackleton Range Archiviato il 19 agosto 2018 in Internet Archive.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315133896 · LCCN (EN) sh93009115 · J9U (ENHE) 987007551412805171
  Portale Antartide
  Portale Geografia
  Portale Scienze della Terra