Cavernicolo

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti sociologia e antropologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Una raffigurazione di un cavernicolo
Illustrazione di un cavernicolo a caccia di un orso
Cavernicoli attorno al fuoco

Il cavernicolo o uomo delle caverne è uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini dell'Età della pietra; in alcuni casi, sono usate informalmente per riferirsi anche all'uomo di Neanderthal o all'Uomo di Cro-Magnon. Corrisponde alla definizione tassonomica, oggi considerata obsoleta, Homo troglodytes (Linnaeus, 1758), comunemente troglodita.[1]

Caratteristiche del termine

Da un punto di vista scientifico, il termine viene considerato sviante, e ancora più infondati sono i luoghi comuni associati comunemente al termine. Il cavernicolo viene generalmente rappresentato come un uomo tarchiato, peloso, vestito di pelli animali e armato di clava, lancia od osso, che vive in una caverna. Nella narrativa, nei film, nei cartoni animati e nei videogiochi è ricorrente l'errore storico di rappresentare i cavernicoli come contemporanei dei dinosauri.

Cavernicoli nell'arte

Fra i più celebri cavernicoli dell'immaginario moderno si possono citare i protagonisti della striscia a fumetti B.C. e i personaggi de Gli antenati, serie animata degli anni sessanta.

Cavernicoli nei film

Note

  1. ^ (EN) Jude Isabella, The Caveman’s Home Was Not a Cave, su nautil.us, 2 dicembre 2013. URL consultato il 22 maggio 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su cavernicolo
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cavernicolo
Controllo di autoritàGND (DE) 4567664-1
  Portale Antropologia
  Portale Archeologia
  Portale Paleontologia
  Portale Sociologia
  Portale Storia