Ceratiidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ceratiidae
Ceratias holboelli
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineLophiiformes
FamigliaCeratiidae
Generi
Ceratias

Cryptopsaras

I Ceratiidae sono una famiglia di pesci ossei abissali dell'ordine Lophiiformes.

Distribuzione e habitat

Questi pesci vivono in tutti gli oceani (sono però assenti dal mar Mediterraneo) in acque molto profonde, fino a 4500 m.

Descrizione

Dimorfismo sessuale in Cryptopsaras couesii: notare il maschio attaccato al ventre, indicato dalla freccia.

Stretti parenti dei più noti melanoceti come il Melanocetus johnsonii, si differenziano da questi per le dimensioni e peso maggiori (fino a un metro di lunghezza e 50 kg) e la conformazione della coda, a forma di ventaglio.Inoltre le pinne pettorali sono molto piccole e l'esca luminosa è penzolante, non verticale. La bocca è praticamente verticale.

Alimentazione

Sono predatori che si cibano di altri pesci che vengono attratti dall'esca luminosa (illicio).

Riproduzione

Come la maggior parte dei lofiformi abissali, c'è uno spiccato dimorfismo sessuale: la femmina, grande e provvista di un'enorme testa, ospita il maschio, molto piccolo e privo di esca, che vive come un parassita sulla compagna. Quando ancora è un avannotto esso ricerca una femmina ed avviene una fusione dei sistemi circolatori dei due individui. Le larve sono pelagiche; le uova sono deposte in nastri mucosi.

Tassonomia

Cryptopsaras couesii fotografato in luce naturale nel buio degli abissi

Comprende i seguenti generi e specie:

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ceratiidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ceratiidae

Collegamenti esterni

  • http://www.fishbase.de/summary/FamilySummary.php?ID=203
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci