Cercidia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cercidia
Cercidia prominens
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaAraneidae
SottofamigliaAraneinae
TribùAraneini
GenereCercidia
Thorell, 1869
Serie tipo
Epeira prominens
Westring, 1851
Specie
  • Cercidia levii
  • Cercidia prominens
  • Cercidia punctigera

Cercidia Thorell, 1869 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Etimologia

Il nome deriva dal greco κερκίδιον, kerkìdion, cioè piccola coda, che si riferisce ai cerci, appendici dell'ultimo segmento addominale degli Artropodi, che nei ragni sono posizionati all'estremità dell'opistosoma.

Distribuzione

Le tre specie oggi note di questo genere sono state rinvenute nella regione olartica e in India: la C. levii è endemica del Kazakistan[1].

Tassonomia

Cercidia prominens, maschio

A maggio 2011, si compone di tre specie[1]:

  • Cercidia levii Marusik, 1985 — Kazakistan
  • Cercidia prominens (Westring, 1851)[2] — Regione olartica
  • Cercidia punctigera Simon, 1889 — India

Specie trasferite

  • Cercidia albostriata (Keyserling, 1865); trasferita al genere Alpaida O. P.-Cambridge, 1889[1].
  • Cercidia funebris Keyserling, 1892; trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
  • Cercidia octomaculata Mello-Leitão, 1945; trasferita al genere Alpaida O. P.-Cambridge, 1889.
  • Cercidia versicolor Keyserling, 1877; trasferita al genere Alpaida O. P.-Cambridge, 1889.

Sinonimi

  • Cercidia ochracea (Grube, 1861); trasferiti in questo genere da Araneus, questi esemplari, a seguito di un lavoro dell'aracnologa Wesolowska, sono da considerarsi in sinonimia con Cercidia prominens (Westring, 1851)[1].

Note

  1. ^ a b c d The world spider catalog, Araneidae
  2. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia

  • Thorell, 1869 - On European spiders. Part I. Review of the European genera of spiders, preceded by some observations on zoological nomenclature. Nova Acta Regiae Societatis Scientiarum Upsaliensis, ser. 3, vol.7, p. 1-108.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cercidia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cercidia

Collegamenti esterni

  • The world spider catalog, Araneidae URL consultato il 27 ottobre 2011, su research.amnh.org.
  • Biology Catalog URL consultato il 27 ottobre 2011 (TXT), su insects.tamu.edu.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007284817305171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi