Cerithioidea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cerithioidea
Cerithioidea species
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
Ordinenon assegnato
SuperfamigliaCerithioidea
J. Fleming, 1822
Sinonimi

Cerithiacea

Famiglie
vedi testo

Cerithioidea J. Fleming, 1822 è una superfamiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Descrizione

Cerithioidea è una grande superfamiglia di Caenogasteropodi marini, salmastri e d'acqua dolce, che attualmente comprende 22 famiglie recenti, circa 180 generi esistenti e oltre 2.600 specie riconosciute.[2]

Oltre alla loro molteplicità ecologica e ricchezza di specie, i ceritioidi hanno sviluppato una grande diversità anche in molti caratteri morfologici:[3]

  • notevole di diversità di forme di conchiglia (conchiglie a spirale tipiche (ad es. Turritellidae) contro conchiglie non arrotolate e irregolari (ad es. Siliquariidae);
  • dimensioni del corpo adulto (ad es. da una lunghezza del corpo adulto < 5,0 mm, di Cerithidium e Scaliola, ai ~ 190 mm di Terebralia palustris);
  • abitudini di vita: da specie bentoniche striscianti a forme sessili cementate su substrati solidi (Vermicularia nei Turritellidae) o incorporate all'interno di spugne (Siliquariidae)];
  • modalità di alimentazione: da erbivori o mangiatori di detriti a mangiatori di particelle in sospensione (Siliquariidae, Turritellidae);
  • strategie riproduttive e di sviluppo della vita: ovipari vs vivipari (Thiaridae) o ovovivipari (Pachychilidae, Paludomidae, Planaxidae, Siliquariidae, Semisulcospiridae, Turritellidae); gonocorismo vs partenogenesi o ermafroditismo proteroginico (Planaxidae)].

I Cerithioidei sono distribuiti in tutto il mondo con la stragrande maggioranza dei taxa nelle regioni tropicali, subtropicali e temperate calde; abitano una varietà di biotopi marini, salmastri e d'acqua dolce, tra cui barriere coralline e praterie di alghe (Cerithiidae, Modulidae, Scaliolidae), coste intertidali rocciosie (Cerithiidae, Planaxidae), fronde di alghe e alghe (Bittiinae, Dialidae, Litiopidae), distese fangose di estuario (Batillariidae), foreste di mangrovie (Potamididae) e fiumi, ruscelli e laghi (Melanopsidae, Pachychilidae, Paludomidae, Pleuroceridae, Semisulcospiridae, Thiaridae). Queste specie sono membri significativi, e a volte dominanti, nelle comunità in cui si trovano, inclusi molti ambienti costieri litorali e limnici ed ecosistemi di acqua dolce in parti dell'Asia e dell'Indo-Pacifico, Africa, Mediterraneo, Sud America e Stati Uniti sudorientali.[4]

Tassonomia

Holandriana holandri (Amphimelaniidae)
Batillaria zonalis (Batillariidae)
Diala semistriata (Dialidae)
Melanopsis fossilis (Melanopsidae)
Modulus modulus (Modulidae)
Pachychilidae spp.

Nella classificazione dei Gastropoda di Bouchet e Rocroi del 2017 la superfamiglia Cerithioidea è stata posta, insieme a Campaniloidea in un gruppo non assegnato di Caenogastropoda.[5] Questa collocazione è anche coerente con quanto rilevato nell'analisi morfologica di Ponder et al. del 2008 in cui l'albero filogenetico a consenso rigoroso vede la Cerithioidea e la Campaniloidea come taxa sorelle e Viviparidae come sorella di questo clade + Hypsogastropoda. Nell'albero a regole di maggioranza dell'analisi combinata i Campaniloidea sono fratelli di Cerithioidea + Hypsogastropoda.[6]

La superfamiglia contiene trenta famiglie di cui otto estinte:[1]

  • Famiglia Amphimelaniidae P. Fischer & Crosse, 1891
  • Famiglia Batillariidae Thiele, 1929
  • Famiglia † Brachytrematidae Cossmann, 1906
  • Famiglia Cerithiidae J. Fleming, 1822
  • Famiglia Dialidae Kay, 1979
  • Famiglia Diastomatidae Cossmann, 1894
  • Famiglia † Eustomatidae Cossmann, 1906
  • Famiglia Hemisinidae P. Fischer & Crosse, 1891
  • Famiglia † Ladinulidae Bandel, 1992
  • Famiglia Litiopidae Gray, 1847
  • Famiglia † Maoraxidae Bandel, Gründel & P. A. Maxwell, 2000
  • Famiglia Melanopsidae H. Adams & A. Adams, 1854
  • Famiglia Modulidae P. Fischer, 1884
  • Famiglia Pachychilidae P. Fischer & Crosse, 1892
  • Famiglia Paludomidae Stoliczka, 1868
  • Famiglia Pelycidiidae Ponder & Hall, 1983
  • Famiglia Pickworthiidae Iredale, 1917
  • Famiglia Planaxidae Gray, 1850
  • Famiglia Pleuroceridae P. Fischer, 1885 (1863)
  • Famiglia † Popenellidae Bandel, 1992
  • Famiglia Potamididae H. Adams & A. Adams, 1854
  • Famiglia † Procerithiidae Cossmann, 1906
  • Famiglia † Propupaspiridae Nützel, Pan & Erwin, 2002
  • Famiglia † Prostyliferidae Bandel, 1992
  • Famiglia Scaliolidae Jousseaume, 1912
  • Famiglia Semisulcospiridae J. P. E. Morrison, 1952
  • Famiglia Siliquariidae Anton, 1838
  • Famiglia Thiaridae Gill, 1871 (1823)
  • Famiglia Turritellidae Lovén, 1847
  • Famiglia Zemelanopsidae Neiber & Glaubrecht, 2019

Note

  1. ^ a b (EN) Cerithioidea, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. ^ Albero tassonomico Cerithioidea, su marinespecies.org, WoRMS.
  3. ^ Ellen E. Strong et al.Op. citata, pag. 45.
  4. ^ Ellen E. Strong et al.Op. citata, pag. 44,45.
  5. ^ Bouchet et al. (2017)Op. citata, pag. 342, 376 (nota 124).
  6. ^ Winston F. Ponder, Donald J. Colgan, John M. Healy, Alexander Nützel, Luiz R. L. Simone, and Ellen E. Strong, Caenogastropoda (PDF), in Molluscan phylogeny, Berkeley: University of California Press, 2008, pp. 331–383.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • Winston F. Ponder, David R. Lindberg, Towards a phylogeny of gastropod molluscs: an analysis using morphological characters, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 119, 1997, p. 83–265, DOI:10.1006/zjls.1996.0066.
  • Ellen E. Strong, Donald J. Colgan, John M. Healy, Charles Lydeard, Winston F. Ponder, Matthias Glaubrecht, Phylogeny of the gastropod superfamily Cerithioidea using morphology and molecules, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 162, 2011, pp. 43-89, DOI:10.1111/j.1096-3642.2010.00670.x.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cerithioidea
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cerithioidea

Collegamenti esterni

  • (EN) Cerithioidea, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Foto di Cerithioidea, su inaturalist.org.
  • Cerithioidea, su eol.org, Encyclopedia of Life.
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi