Cesare Crispolti

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sugli argomenti scrittori italiani e storici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo storici italiani

Cesare Crispolti (Perugia, gennaio 1563 – Perugia, 21 aprile 1608) è stato uno storico, scrittore e poeta italiano.

Biografia

Cesare Crispolti nacque a Perugia nel gennaio del 1563. Studiò retorica, poesia, grammatica, volgare, computo e musica al Seminario di Perugia e maturò una grande passione per i classici, sotto la guida dell'umanista Marco Antonio Bonciari. Canonico della cattedrale nel 1586, fu ordinato sacerdote nel 1588. Fu principe dell'Accademia degli Insensati con il nome di Affascinato e fu anche affiliato all'Accademia musicale perugina degli Unisoni; laureato in legge all'Università di Perugia, fu letterato, poeta e storico di fama. La sua opera maggiore è la Perugia Augusta, storia della città di Perugia pubblicata nel 1648, dieci anni dopo la sua scomparsa. L'opera, limitata ai primi due libri, venne continuata e stampata da un omonimo nipote Cesare Crispolti juniore, prete dell'Oratorio.

Bibliografia

  • Luigi Secco, La pedadogia della Controriforma, Brescia, La Scuola, 1973.
  • Bernard Weinberg, Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 1974.
  • Lorenzo Sacchini, Scritti inediti dell'Accademia degli Insensati nella Perugia del secondo Cinquecento, in Lettere italiane, vol. 65, 2013, JSTOR 26240762.
  • Lorenzo Sacchini, Dalla solitudine della villa alla conversazione della città. Itinerari dell'ozio in una triade di lezioni accademiche secentesche di Cesare Crispolti, in Annali d'Italianistica, vol. 32, 2015, pp. 137-154, JSTOR 43894769.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 62453879 · ISNI (EN) 0000 0001 1656 7544 · SBN SBLV255363 · BAV 495/67733 · CERL cnp01391289 · LCCN (EN) nr2001048527 · GND (DE) 12338933X · BNF (FR) cb15121535q (data) · J9U (ENHE) 987007444172805171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Storia