Chiesa di Sant'Elisabetta d'Ungheria

Abbozzo
Questa voce sull'argomento chiese della provincia di Lucca è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Chiesa di Sant'Elisabetta d'Ungheria
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàBarga
Coordinate44°04′21.43″N 10°29′09.6″E44°04′21.43″N, 10°29′09.6″E
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareSant'Elisabetta d'Ungheria
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa di Sant'Elisabetta d'Ungheria è un edificio sacro che si trova a Barga, accanto all'omonimo conservatorio.

Il monastero per le religiose del Terzo Ordine di San Francesco viene fondato, ad opera del Beato Michele Turignoli da Barga, nel 1456; dopo mezzo secolo viene iniziata la costruzione della chiesa, sul cui altare maggiore, come avevano fatto i religiosi del convento francescano di Barga, pongono una pala ad altorilievo, in terracotta parzialmente invetriata, raffigurante la Madonna della Cintola, di Benedetto Buglioni (1510 circa). La chiesa nel corso del Seicento si arricchisce di arredi lignei, oggi in parte rimossi, come l'altare maggiore, sostituito con quello proveniente dal Duomo cittadino. Fra le opere, una Madonna col Bambino di Giovanni della Robbia (1500-05 circa) e un Crocifisso (metà del XIII secolo), di probabile maestranza francese e grandi tele del XVII secolo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Sant'Elisabetta d'Ungheria

Collegamenti esterni

  • La scheda su toscana.it, su web.rete.toscana.it.
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo