Chiesa di Santa Maria Assunta dei Pignatelli

Chiesa di Santa Maria Assunta dei Pignatelli
Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneCampania
LocalitàNapoli
Coordinate40°50′55.51″N 14°15′21.63″E / 40.848752°N 14.256007°E40.848752; 14.256007
Coordinate: 40°50′55.51″N 14°15′21.63″E / 40.848752°N 14.256007°E40.848752; 14.256007
Religionecattolica di rito romano
TitolareMaria Assunta
Arcidiocesi Napoli
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzioneXIV secolo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa di Santa Maria Assunta dei Pignatelli è un luogo di culto cattolico di Napoli, ubicato in largo corpo di Napoli al termine di via Nilo.

Storia e descrizione

La chiesa fu edificata nel XIV secolo dalla famiglia Pignatelli di Toritto come cappella privata annessa al proprio palazzo; fu restaurata e ampliata nel 1477 e nel 1736.

L'interno fu affrescato dal pittore napoletano Fedele Fischetti nella seconda metà del XVIII secolo, che realizzò anche l'Assunta sull'altare maggiore; a sinistra dell'altare c'è il rinascimentale sepolcro di Carlo Pignatelli di Angelo Aniello Fiore.

Nel lato opposto c'è una cappellina con paramento marmoreo, rilievi e volta emisferica risalenti al XVI secolo, mentre sull'altare della cappellina è collocata una scultura dello spagnolo Bartolomé Ordóñez, custodita in passato a Capodimonte.

La cappella riapre al pubblico, dopo oltre cinquant'anni, nel giugno 2018 grazie ai lavori di restauro effettuati dagli appartenenti al corso di studi in Scienze dei Beni Culturali (Facoltà di Lettere) dell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" (proprietaria della Cappella dagli anni '90 per donazione della famiglia).[1] Oggi è prevalentemente utilizzata dalla stessa Università come sede della "Cattedra permanente di Culture d'Europa" (con professori ospiti come Paolo Isotta e Paolo Grossi).[2]

Galleria d'immagini

  • Particolare dell'ingresso
    Particolare dell'ingresso
  • Una colonna greco-romana nella parte bassa della chiesa
    Una colonna greco-romana nella parte bassa della chiesa

Note

  1. ^ Dopo oltre 50 anni riapre la Cappella Pignatelli, su la Repubblica, 23 giugno 2018. URL consultato il 5 dicembre 2018.
  2. ^ A lezione di Costituzione da Paolo Grossi in Cappella Pignatelli, su Il Mattino, 30 novembre 2018. URL consultato il 5 dicembre 2018.

Bibliografia

  • Vincenzo Regina, Le chiese di Napoli. Viaggio indimenticabile attraverso la storia artistica, architettonica, letteraria, civile e spirituale della Napoli sacra, Roma, Newton & Compton editore, 2004, ISBN 88-541-0117-6.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Santa Maria Assunta dei Pignatelli

Collegamenti esterni

  • Il restauro di Santa Maria Assunta dei Pignatelli, su ilmattino.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 236592059
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Napoli