Chiesa ortodossa moldava

Chiesa ortodossa moldava
Cattedrale della Natività
ClassificazioneChiesa ortodossa
Fondata1992
Dipendente daPatriarcato di Mosca
DiffusioneBandiera della Moldavia Moldavia
Linguamoldava, slava, gagauza[1]
Ritobizantino
SedeChișinău
Fedeli3 milioni
Sito ufficialemitropolia.md, ru.mitropolia.md/ e en.mitropolia.md/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa ortodossa moldava o anche metropolia di Chișinău e di tutta la Moldavia (in rumeno Mitropolia Chișinăului și a întregii Moldove, in russo Православная церковь Молдовы) è una Chiesa ortodossa autonoma sotto la giurisdizione del Patriarcato di Mosca. Insieme alla metropolia di Bessarabia (provincia ecclesiastica autonoma sotto la chiesa ortodossa rumena), è la più numerosa giurisdizione ortodossa della Moldavia.

Storia

Nel 1812 con il passaggio della Bessarabia all'Impero russo venne fondata l'eparchia di Chișinău come diocesi della Chiesa ortodossa russa, questa circoscrizione fu trasferita alla fine della prima guerra mondiale dalle nuove autorità romene alla Chiesa ortodossa romena per poi tornare alle dipendenze di quella russa con le modifiche territoriali seguite alla seconda guerra mondiale.

Nell'ottobre 1992, dopo l'indipendenza moldava, la chiesa ortodossa russa ha concesso l'autonomia alla metropolia di Chișinău e tutta la Moldavia, cui appartiene la maggioranza della popolazione ortodossa presente in Moldavia. Il primate, che è nominato dal Santo Sinodo della chiesa ortodossa russa è il metropolita Vladimir, che è membro permanente del Santo Sinodo.[2]

Negli ultimi trent'anni, la presenza sul territorio di parrocchie e monasteri ortodossi afferenti a questa giurisdizione è cresciuta costantemente, raccogliendo al suo interno orientamenti teologici e politici differenziati.[3]

Organizzazione

Mappa delle eparchie della Chiesa ortodossa moldava.
Eparchia Sede Anno erezione Sito ufficiale
Chișinău Chișinău 1813 [1]
Cahul e Comrat Hîncești 1998 [2]
Ungheni e Nisporeni Ungheni 2006 [3]
Bălți e Fălești Bălți 2006
Tiraspol e Dubăsari Tiraspol 1998 [4]
Edineț e Briceni Edineț 1998 [5]

Note

  1. ^ Православная Церковь Молдовы (Biserica Ortodoxă din Moldova)
  2. ^ (RO) Storia della chiesa ortodossa moldava
  3. ^ Davide N Carnevale, Cu Doamne ajuta : azione religiosa e trasfigurazione del politico nella Moldova ortodossa, in Religioni e società, XXXIV, 2019, DOI:10.19272/201931301014. URL consultato il 31 maggio 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiesa ortodossa moldava

Collegamenti esterni

  • (MOL) Sito ufficiale, su mitropolia.md. Modifica su Wikidata
  • (RU) Sito ufficiale, su ru.mitropolia.md. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale, su en.mitropolia.md. Modifica su Wikidata
  • Mitropolia Moldovei (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 175574271 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2011059536
  Portale Diocesi
  Portale Moldavia
  Portale Ortodossia