Chilopoda

Abbozzo artropodi
Questa voce sull'argomento artropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chilopoda
Scutigera coleoptrata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
(clade)Ecdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseMyriapoda
ClasseChilopoda
Latreille, 1817
Ordini

I chilopodi (Chilopoda Latreille, 1817), comunemente noti come centopiedi, sono una classe di artropodi del subphylum dei miriapodi.

Descrizione

Caratterizzati dall'avere un corpo depresso, un tronco con 19-180 segmenti di norma recanti ciascuno un paio di zampe (talora qualcuno può mancare) di cui però il primo paio è sempre modificato in uncini veleniferi detti forcipule. Le zampe sono laterali. Ogni metamero è fornito di un tergite, lamina dorsale sclerificata che forma la volta, e di uno sternite, lamina ventrale sclerificata che forma il pavimento di ogni metamero.

Biologia

I Chilopodi sono caratterizzati da movimenti molto veloci; sono tutti predatori. Vivono in ambienti bui e umidi, tipicamente nel suolo.

Tassonomia

La classe dei Chilopoda comprende i seguenti ordini[1]:

Note

  1. ^ (EN) Chilopoda, in WoRMS (World Register of Marine Species).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Chilopodi»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chilopoda
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Chilopoda

Collegamenti esterni

  • (EN) centipede, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Chilopoda, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Manuale MSD - Morsi da centopiedi e millepiedi
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85021859 · GND (DE) 4160805-7 · J9U (ENHE) 987007284971805171 · NDL (ENJA) 00567893
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi