China Railway Construction Corporation

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento aziende cinesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento aziende cinesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
China Railway Construction Company
StatoBandiera della Cina Cina
ISINCNE1000009T1
Fondazione1948
Sede principalePechino
GruppoChina Railway Construction Corporation
Fatturato1,096,313 miliardi ¥[1]
(156,243 miliardi $) (2022)
Utile netto26,642 miliardi ¥[1] (2022)
Dipendenti269,577[1] (2022)
Sito webwww.crcc.cn
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La China Railway Construction Corporation (中國鐵建S) o, o più semplicemente CRCC, è il secondo conglomerato industriale operante nel settore delle costruzioni della Cina. È un'impresa di proprietà statale. Dal febbraio del 2008, un pacchetto di azioni CRCC sono quotate nelle borse di Shanghai e Hong Kong. China Railway Construction è uno dei gruppi di costruzione completi più potenti e su larga scala del mondo.Nel 2022, si è classificata al 39º posto nella Fortune 500, al 3º posto nella "World's 250 Largest Contractors" e "China Top 500 Enterprises” si è classificata all'11º posto.[2][3][4]

La supervisione della società è affidata al Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese.

Storia

La compagnia è nata come braccio operativo dello Stato cinese nella costruzione delle ferrovie, in seguito il suo campo di attività si è allargato alla realizzazione di grossi progetti nel campo delle infrastrutture e nel campo industriale.

Nell'agosto del 2012 si è diffusa la notizia che la China Railway Construction Corporation avesse raggiunto un accordo per acquisire il 15% dell'Inter, squadra di calcio italiana. Ciò ha destato malumori in Cina, così la società ha voluto precisare che si è trattato solo di « colloqui per la costruzione del nuovo impianto in zona San Donato » tramite un comunicato stampa diffuso alla borsa di Shanghai. Essendo una società di costruzioni, infatti, per le leggi cinesi un'azienda può espandersi all'estero se rispetta il proprio core business.[5][6][7]

Note

  1. ^ a b c (EN) China Railway Construction Corporation - Financials, su marketscreener.com. URL consultato il 20 maggio 2023.
  2. ^ (EN) China Railway Construction 2022 Global 500 - Fortune, su fortune.com.
  3. ^ (EN) ENR 2022 Top 250 Global Contractors, su enr.com.
  4. ^ (EN) About Us, su crecg.com.
  5. ^ I cinesi negano l'ingresso nell'Inter. "Niente quote, ci interessa lo stadio", su repubblica.it, La Repubblica, 3 agosto 2012. URL consultato il 7 agosto 2012.
  6. ^ China Railway-Inter, accordo solo per stadio: nessuna quota, in Sky Sport, 3 agosto 2012.
  7. ^ Ecco perché è sfumato l’amore tra Inter e China Railway Construction, su fcinter1908.it.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su crcc.cn. Modifica su Wikidata
  Portale Aziende
  Portale Cina