Chiolite

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento mineralogia è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Chiolite
Classificazione StrunzIII/C.03-20
Formula chimicaNa5Al3F14
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotetragonale
Sistema cristallinotetragonale
Classe di simmetriabipiralidale, bitetragonale
Parametri di cellaa= 7,005, C=1.739, Z=2, V=509=,24
Gruppo puntuale4/m 2/m 2/m
Gruppo spazialeP 4/mnc
Proprietà fisiche
Densità2,99 g/cm³
Durezza (Mohs)3,5-4
Sfaldaturaperfetta
Coloreincolore
Lucentezzada virea a grassa
Opacitàda trasparente a translucido
Strisciobianco, biancastro
Diffusionemolto raro, abbondante solo in Groenlandia
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La chiolite è un minerale, chimicamente un fluoruro doppio di sodio e alluminio.

Il nome del minerale deriva dal greco e significa pietra di ghiaccio.[1]

Molto rara in cristalli, si rinviene in masse spatiche o granulari analogamente alla Criolite.

Abito cristallino

Piramidale[1], comunque i cristalli distinti sono rarissimi.[2]

Origine e giacitura

Nei giacimenti di criolite associata a criolite e ad altri minerali simili.[2]

Forma in cui si presenta in natura

In masse biancastre compatte simili al ghiaccio.[2]

Località di rinvenimento

Fu scoperta per la prima volta a Miass nei Monti Urali (ex-Unione Sovietica), in Groenlandia risulta molto abbondante.[2]

Note

  1. ^ a b Autori Vari, Chiolite, su webmineral.com, Webmineral. URL consultato il 6 dicembre 2009.
  2. ^ a b c d Carlo Maria Gramaccioli, Chiolite, in Come collezionare i minerali dalla A alla Z volume I, Milano, Alberto Peruzzo Editore, 1988, p. 205.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiolite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia