Christian Caliandro

Abbozzo storici italiani
Questa voce sull'argomento storici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento storici non è ancora formattata secondo gli standard.

Christian Caliandro (Mottola, 5 aprile 1979) è uno storico dell'arte italiano.[1][2]

Biografia

Si è laureato con lode a Pisa in Lettere Moderne con una tesi su Gabriella Drudi e presso la Scuola normale superiore di Pisa in Discipline Storico-artistiche con una dissertazione su Francesco Arcangeli; nel 2006 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università di Siena.[2]

Ha insegnato “Media e narrative urbane” presso l'Università IULM di Milano. Attualmente è docente presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze.[senza fonte] Nel 2008 ha pubblicato La trasformazione delle immagini: l'inizio del postmoderno tra arte, cinema e teoria, 1977- 1983 per Electa. Nel 2011 ha pubblicato Italia Reloaded. Ripartire con la cultura (Il Mulino), con Pier Luigi Sacco. Nel 2013 ha pubblicato Italia Revolution. Rinascere con la cultura[3] all'interno della collana Agone diretta da Antonio Scurati.[4] Ha inoltre pubblicato il libro Italia Evolution. Crescere con la cultura per i tipi di Meltemi (Collana Le Linee). Dirige la collana Fuoriuscita per Castelvecchi editore. Ha pubblicato il manuale Storie dell'arte contemporanea, (Mondadori Università, 2021), e il saggio "L'Arte Rotta" (Castelvecchi, 2022). Sulla rivista di arte contemporanea Artribune cura le rubriche Inpratica e Cinema.[1] Collabora con alfabeta2,[5] “Minima&moralia”, “doppiozero” e con il “Corriere del Mezzogiorno-Corriere della Sera”.[senza fonte]

Pubblicazioni

  • Christian Caliandro, La trasformazione delle immagini: l'inizio del postmoderno tra arte, cinema e teoria, 1977-1983, Milano, Mondadori Electa, 2008, p. 169, ISBN 9788837067908.
  • Christian Caliandro, On biennials = Tutto sulle biennali, Milano, Mondadori Electa, 2010, p. 142, ISBN 9788837074708.
  • Christian Caliandro, Pier Luigi Sacco, Italia reloaded: ripartire con la cultura, 1977-1983, Bologna, Il Mulino, 2011, p. 146, ISBN 9788815149411.
  • Christian Caliandro, Depackaging: un dialogo, Roma, Depackaging, 2013, p. 146, ISBN 9788890874208.
  • Christian Caliandro, Era una notte che pioveva: Gian Marco Montesano, Bologna, Bononia University Press, 2013, ISBN 9788869231018.
  • Christian Caliandro, Italia revolution: rinascere con la cultura, Bologna, Bompiani, 2013, p. 253, ISBN 9788845273667.
  • Christian Caliandro, Carl D'Alvia, L'idea del realismo, Dogana, Maretti, 2013, p. 81, ISBN 9788889965160.[3]
  • Christian Caliandro, Italia Evolution. Crescere con la cultura, Meltemi, 2018, p. 184, ISBN 8883538277
  • Christian Caliandro, Storie dell'arte contemporanea, Mondadori Università, 2021, p. 262, ISBN 9788861847842
  • Christian Caliandro, L'Arte Rotta, Castelvecchi, 2022, p.282, ISBN 8832906538
  • Christian Caliandro, Contro l’arte fighetta, Castelvecchi, 2023, p. 160, ISBN 9788868267841

Note

  1. ^ a b Christian Caliandro, Artribune
  2. ^ a b Caliandro Christian, Accademia di Belle Arti di Foggia
  3. ^ a b Christian Caliandro, WorldCat
  4. ^ La collana “Agone” è curata da Antonio Scurati, Institutional Research Information System (IRIS), IULM
  5. ^ Christian Caliandro, alfabeta2

Collegamenti esterni

  • notizie.tiscali.it, https://web.archive.org/web/20130511013652/http://notizie.tiscali.it/socialnews/Caliandro/161/ Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto). URL consultato il 14 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2013).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 81437387 · ISNI (EN) 0000 0003 8522 6545 · SBN PISV000471 · LCCN (EN) no2010150771 · GND (DE) 1170808115
  Portale Arte
  Portale Biografie