Christian Gottfried Ehrenberg

Abbozzo
Questa voce sull'argomento biologi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Christian Gottfried Ehrenberg

Christian Gottfried Ehrenberg (Delitzsch, 19 aprile 1795 – Berlino, 27 giugno 1876) è stato un naturalista tedesco.

Biografia

Partecipò alla spedizione di Heinrich Menu von Minutoli in Africa (1820-1824) e, accompagnato dal suo fido amico Wilhelm Hemprich, arrivò fino ad Ambukol. Nel 1829 seguì Alexander von Humboldt in Asia.

Ehrenberg dimostrò che la fosforescenza marina è dovuta alla presenza del plancton e sentenziò l'origine organogena di molte rocce.

Taxa classificati

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Taxa classificati da Christian Gottfried Ehrenberg.

Onorificenze

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Christian Gottfried Ehrenberg
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Christian Gottfried Ehrenberg
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Christian Gottfried Ehrenberg

Collegamenti esterni

  • Ehrenberg, Christian Gottfried, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Christian Gottfried Ehrenberg, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Christian Gottfried Ehrenberg / Christian Gottfried Ehrenberg (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Christian Gottfried Ehrenberg, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Ehrenberg è l'abbreviazione standard utilizzata per le specie animali descritte da Christian Gottfried Ehrenberg.
Categoria:Taxa classificati da Christian Gottfried Ehrenberg
Controllo di autoritàVIAF (EN) 73968174 · ISNI (EN) 0000 0000 8153 985X · SBN NAPV049068 · CERL cnp01507261 · LCCN (EN) n86869610 · GND (DE) 118529250 · BNF (FR) cb12559186b (data) · J9U (ENHE) 987007301637605171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie