Cimitero di Baggio

Cimitero di Baggio
Tipocivile
Stato attualein uso
ProprietarioComune di Milano
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàMilano
LuogoBaggio
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il cimitero di Baggio è un cimitero a servizio di Baggio, un tempo comune autonomo ed oggi quartiere di Milano.

Storia

Storicamente legato a Baggio, ha sofferto di una cronica mancanza di spazio, tant'è che sino al 2023 era possibile esservi sepolti solo se residenti nel territorio delle parrocchie di Sant'Apollinare e Sant'Anselmo da Baggio, da quell'anno il comune di Milano ha autorizzato le sepolture per tutti i residenti dei quartieri Baggio, Olmi, Valsesia e Assiano.[1]

Descrizione

Con una superficie di 37 500 metri quadri, dei quali 6 000 adibiti a verde, ospita anche il sacrario dei caduti nella prima guerra mondiale dell'ex comune di Baggio. Ha il suo principale ingresso in via Romero, mentre l'ingresso storico, ancora oggi esistente ma chiuso, è in via Seguro. Ha una chiesetta per le celebrazioni religiose e una sezione per le persone non di fede cattolica. È provvisto di un parcheggio esterno non custodito, e non sono presenti telefoni pubblici.[2]

Note

  1. ^ Cimiteri. Baggio, dal Comune nuovi criteri per ampliare l'accesso a cittadini e cittadine dei quartieri vicini, su Comune di Milano. URL consultato il 26 maggio 2024.
  2. ^ Cimitero di Baggio (Milano), su I Giardinieri della Memoria. URL consultato il 26 maggio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul cimitero di Baggio

Collegamenti esterni

  • Cimiteri comunali - Milano
  Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Milano