Circonvoluzione temporale superiore

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Circonvoluzione temporale superiore
Posizione della circonvoluzione temporale superiore (mostrata in rosso)
Disegno che illustra la relazione esistente tra cervello e cranio (la circonvoluzione temporale superiore è indicata al centro, nella sezione in verde)
SistemaSistema nervoso centrale
Identificatori
TAA14.1.09.138
FMA61905
ID NeuroLexbirnlex_1648
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La circonvoluzione temporale superiore è una delle tre (talvolta due) circonvoluzioni nel lobo temporale del cervello umano (cioè quel lobo che è sito in posizione laterale nel cranio, appena sopra l'orecchio esterno). La circonvoluzione temporale superiore è delimitata da:

  • Scissura laterale di Silvio (superiormente);
  • solco temporale superiore (non sempre presente o visibile nell'encefalo di tutti i soggetti) qui di seguito;
  • una linea immaginaria che può essere tracciata dall'incisura preoccipitale fino al solco laterale (posteriormente).

La circonvoluzione temporale superiore contiene diverse importanti strutture del cervello, tra cui:

  • Le aree 41 e 42 di Brodmann, che segnano la posizione della corteccia uditiva primaria, la regione corticale responsabile della sensazione di suono;
  • L'area di Wernicke, area 22p di Brodmann, una regione importante per l'elaborazione della parola e del discorso, tale che il linguaggio possa essere inteso.

La circonvoluzione temporale superiore contiene la corteccia uditiva primaria, la zona corticale che è responsabile della elaborazione dei suoni. Specifiche frequenze sonore sono percepite in zone specifiche della corteccia uditiva primaria. Questa mappa uditiva (o tonotopica) è simile alla mappa dell'homunculus della corteccia motoria primaria. Alcune aree della circonvoluzione temporale superiore sono specializzate per l'elaborazione di determinate combinazioni di frequenze. Altre aree risultano invece maggiormente specializzate per processare determinate modifiche del suono in ampiezza o frequenza. La circonvoluzione temporale superiore comprende anche l'area di Wernicke, un'area del linguaggio che prende il nome dal neurologo tedesco Karl Wernicke, nella maggior parte delle persone localizzata nell'emisfero cerebrale sinistro. Questa regione corticale è l'area che viene implicata principalmente nella comprensione del linguaggio, ovvero è quella zona della corteccia che svolge il processo di decodificazione degli stimoli uditivi, cioè la loro trasformazione in unità linguistiche. La circonvoluzione temporale superiore quindi è profondamente coinvolta nell'elaborazione uditiva, tra cui il linguaggio, ma sembra anche essere implicata come una struttura fondamentale nella percezione e cognizione sociale.[1][2]

Funzioni

La circonvoluzione temporale superiore è coinvolta nella percezione delle emozioni negli stimoli facciali.[1][3] Inoltre, la circonvoluzione temporale superiore è una struttura essenziale coinvolta nella elaborazione uditiva, nonché in alcune funzione del linguaggio, in individui che possono hanno un vocabolario alterato oppure stanno sviluppando un senso del linguaggio. Diversi studi hanno messo in evidenza che la circonvoluzione temporale superiore è una struttura importante nella via nervosa costituita dalla amigdala e dalla corteccia prefrontale, e come queste viene coinvolta in processi di cognizione sociale.[1][4] Unitamente alla circonvoluzione temporale superiore, le aree più anteriori e dorsali all'interno lobo temporale sono state collegate alla capacità di elaborare informazioni derivanti dalle diverse e mutevoli caratteristiche di un viso.[1] Ricerche sperimentali eseguite avvalendosi di tecniche di imaging neurologico hanno portato alla scoperta che pazienti affetti da schizofrenia spesso presentano anomalie strutturali della circonvoluzione temporale superiore.[5]

Galleria d'immagini

  • La circonvoluzione temporale superiore evidenziata in giallo. Visione laterale dell'emisfero cerebrale sinistro.
    La circonvoluzione temporale superiore evidenziata in giallo. Visione laterale dell'emisfero cerebrale sinistro.
  • Visione laterale del cervello umano, sono evidenziate le principali circonvoluzioni.
    Visione laterale del cervello umano, sono evidenziate le principali circonvoluzioni.
  • Cervello. Visione laterale. Dissezione profonda. La circonvoluzione temporale superiore è indicata al centro
    Cervello. Visione laterale. Dissezione profonda. La circonvoluzione temporale superiore è indicata al centro

Note

  1. ^ a b c d ED. Bigler, S. Mortensen; ES. Neeley; S. Ozonoff; L. Krasny; M. Johnson; J. Lu; SL. Provencal; W. McMahon; JE. Lainhart, Superior temporal gyrus, language function, and autism., in Dev Neuropsychol, vol. 31, n. 2, 2007, pp. 217-38, DOI:10.1080/87565640701190841, PMID 17488217.
  2. ^ RJ. Jou, NJ. Minshew; MS. Keshavan; MP. Vitale; AY. Hardan, Enlarged right superior temporal gyrus in children and adolescents with autism., in Brain Res, vol. 1360, Nov 2010, pp. 205-12, DOI:10.1016/j.brainres.2010.09.005, PMID 20833154.
  3. ^ J. Radua, ML. Phillips; T. Russell; N. Lawrence; N. Marshall; S. Kalidindi; W. El-Hage; C. McDonald; V. Giampietro; MJ. Brammer; AS. David, Neural response to specific components of fearful faces in healthy and schizophrenic adults., in Neuroimage, vol. 49, n. 1, Gen 2010, pp. 939-46, DOI:10.1016/j.neuroimage.2009.08.030, PMID 19699306.
  4. ^ R. Adolphs, Is the human amygdala specialized for processing social information?, in Ann N Y Acad Sci, vol. 985, Apr 2003, pp. 326-40, PMID 12724168.
  5. ^ K. Kasai, ME. Shenton; DF. Salisbury; Y. Hirayasu; CU. Lee; AA. Ciszewski; D. Yurgelun-Todd; R. Kikinis; FA. Jolesz; RW. McCarley, Progressive decrease of left superior temporal gyrus gray matter volume in patients with first-episode schizophrenia., in Am J Psychiatry, vol. 160, n. 1, Gen 2003, pp. 156-64, PMID 12505815.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su circonvoluzione temporale superiore
  Portale Anatomia
  Portale Medicina
  Portale Neuroscienze