Clemens J. Setz

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scrittori austriaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Clemens J. Setz nel 2012

Clemens Johann Setz (Graz, 15 novembre 1982) è uno scrittore e traduttore austriaco.

Biografia

Nato nel 1982 a Graz, ha studiato matematica e germanistica[1].

A 22 anni ha iniziato a pubblicare racconti e liriche su varie riviste letterarie e nel 2007 ha esordito nel romanzo con Figli e pianeti[2].

Autore di romanzi, raccolte di racconti, poesie e opere di saggistica, ha ricevuto numerosi premi tra i quali si segnalano il Berliner Literaturpreis nel 2019[3] e il Premio Georg Büchner nel 2021[4].

Opere

Romanzi

  • Figli e pianeti (Söhne und Planeten, 2007), Fidenza, Gran Via, 2012 traduzione di Simone Buttazzi ISBN 978-88-95492-22-3.
  • Die Frequenzen (2009)
  • Indigo (2012)
  • L'ora tra la donna e la chitarra (Die Stunde zwischen Frau und Gitarre, 2015), Milano, La nave di Teseo, 2019 traduzione di Francesca Gabelli ISBN 978-88-93446-54-9.
  • Die Bienen und das Unsichtbare, Suhrkamp, Berlin 2020, ISBN 978-3518429655. 416 pp.[5].

Racconti

  • Die Liebe zur Zeit des Mahlstädter Kindes (2011)
  • Glücklich wie Blei im Getreide (2015)
  • Der Trost runder Dinge (2019)

Saggi

  • Zeitfrauen (2012)

Poesie

  • Die Vogelstraußtrompete (2014)

Premi e riconoscimenti

  • Leipzig Book Fair Prize: 2011 vincitore con Die Liebe zur Zeit des Mahlstädter Kindes
  • Wilhelm Raabe Literature Prize: 2015 vincitore con L'ora tra la donna e la chitarra
  • Berliner Literaturpreis: 2019
  • Premio Kleist: 2020[6]
  • Jakob-Wassermann-Literaturpreis: 2020
  • Premio Georg Büchner: 2021

Note

  1. ^ Biografia, bibliografia e titoli in traduzione, su goethe.de. URL consultato il 30 luglio 2019.
  2. ^ (DE) Scheda dell'autore, su literaturport.de. URL consultato il 30 luglio 2019.
  3. ^ (DE) Clemens J. Setz erhält den Berliner Literaturpreis 2019, su fu-berlin.de, 5 ottobre 2018. URL consultato il 30 luglio 2019.
  4. ^ (DE) Der Georg-Büchner-Preis 2021 geht an Clemens J. Setz, su spiegel.de, 20 luglio 2021. URL consultato il 20 luglio 2021.
  5. ^ (de) Wolfgang Popp, Clemens Setz und die Grenzen der Sprache (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2020), ORF.at
  6. ^ (DE) Clemens Setz erhält Heinrich-von-Kleist-Preis, su zeit.de, 30 marzo 2020. URL consultato il 27 aprile 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clemens J. Setz

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Clemens J. Setz, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di Clemens J. Setz, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • (EN) Clemens J. Setz, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Clemens J. Setz, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Profilo dell'autore, su literaturfestival.com. URL consultato il 30 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2019).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 344126 · ISNI (EN) 0000 0000 7980 9267 · LCCN (EN) no2008104909 · GND (DE) 133375080 · BNF (FR) cb15844371c (data) · J9U (ENHE) 987007329846005171 · NSK (HR) 000747598 · NDL (ENJA) 031524954 · CONOR.SI (SL) 172445027
  Portale Biografie
  Portale Letteratura