Coleen Gray

Coleen Gray nel film Il quarto uomo (1952)

Coleen Gray, pseudonimo di Doris Jensen (Lincoln, 23 ottobre 1922 – Los Angeles, 3 agosto 2015), è stata un'attrice statunitense.

Talvolta accreditata come Colleen Gray, fu attiva in cinema e televisione, specialmente negli anni quaranta e cinquanta.

Biografia

Figlia di un agricoltore di Staplehurst, si diplomò alla high school, studiando poi recitazione alla Hamline University di Saint Paul (Minnesota), dove prese il bachelor of arts. Dopo la laurea, iniziò a viaggiare attraverso l'America, raggiungendo la California e fermandosi nella località turistica di La Jolla, dove lavorò come cameriera. Dopo alcune settimane si trasferì a Los Angeles e si iscrisse ad una scuola di recitazione. Le sue apparizioni sul palcoscenico in Letters to Lucerne e Brief Music, le consentirono di farsi notare dai talent-scout della 20th Century Fox, che nel 1944 la fecero scritturare dalla grande major cinematografica per i film La fidanzata di tutti (1944), Festa d'amore (1945), Tre ragazze in blu (1946), in cui però non fu accreditata ufficialmente.

Coleen Gray in un'immagine degli anni quaranta

Il primo ruolo di grande rilievo sul grande schermo giunse nel 1947, grazie al noir Il bacio della morte (1947), in cui recitò accanto a Victor Mature, suo partner anche nel successivo L'assalto (1948). In seguito apparve al fianco di altri grandi divi dello schermo, come Tyrone Power ne La fiera delle illusioni (1947), John Wayne ne Il fiume rosso (1948), William Holden in L'uomo che era solo (1950), e Sterling Hayden in Rapina a mano armata (1956), in cui fu diretta dal giovane Stanley Kubrick. La Gray lavorò regolarmente durante gli anni cinquanta, distinguendosi in film di diverso genere, in particolare western come La rivolta degli Apaches (1951), La freccia nella polvere (1954) e La jungla dei temerari (1955), e pellicole noir come Il covo dei gangsters (1951) e Il quarto uomo (1952).

Attiva nel cinema fino al 1968, la Gray lavorò anche per il piccolo schermo dagli anni cinquanta, partecipando a diverse serie televisive fra cui, a inizio degli anni settanta, una puntata pilota della serie Ellery Queen. Ebbe anche una breve esperienza teatrale durante i suoi primi anni hollywoodiani, quando apparve a Broadway nella commedia Leaf and Bough di Joseph Hayes, messa in scena nel 1949 dal regista Rouben Mamoulian e interpretata dall'allora emergente Charlton Heston.

Vita privata

Coleen Gray si sposò per la prima volta il 10 agosto 1945 con lo sceneggiatore e futuro regista Rodney Amateau, da cui ebbe la figlia Susan (nata nel 1946) e da cui divorziò l'11 febbraio 1949. Dal secondo matrimonio con il pilota di aerei William Clymer Bidlack, celebrato il 14 luglio 1953, la Gray ebbe un altro figlio, Bruce Robin, nato nel 1954. Dopo la morte di Bidlack nel 1978, l'anno successivo la Gray sposò in terze nozze Fritz Zeiser, assieme al quale svolge attività di volontariato per l'organizzazione non-profit Prison Fellowship, un'associazione per l'assistenza dei detenuti e delle loro famiglie, fondata nel 1976 da Chuck Colson, a sua volta ex detenuto e reo confesso dello scandalo Watergate.

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Damon Runyon Theater – serie TV, episodio 2x10 (1955)
  • Crusader – serie TV, episodio 1x36 (1956)
  • Crossroads – serie TV, episodio 1x35 (1956)
  • Climax! – serie TV, episodio 2x21 (1956)
  • The Wonderful World of Disney o Disneyland), sesta stagione, episodio 25 Elfego Baca: Gus Tomlin is dead (1960)
  • General Electric Theater – serie TV, episodio 9x11 (1960)
  • Have Gun - Will Travel – serie TV, episodio 5x10 (1961)
  • Hong Kong – serie TV, episodio 1x16 (1961)
  • Bus Stop – serie TV, episodi 1x02-1x14 (1961)
  • Perry Mason prima serie: quarta stagione, episodio 6 The Case of the Wandering Widow (1960); quinta stagione, episodio 19 The Case of the Glamorous Ghost (1962); settima stagione, episodio 19 The Case of the Fifty-Millionth Frenchman (1964); nona stagione, episodio 24 The Case of the Fanciful Frail (1966)
  • Maverick – serie TV, episodio 4x29 (1961)
  • Indirizzo permanente (77 Sunset Strip) – serie TV, episodi 3x26-5x05 (1961-1962)
  • Alfred Hitchcock presenta (Alfred Hitchcock Presents), settima stagione, episodio 33 The Opportunity (1962)
  • Gli uomini della prateria (Rawhide) – serie TV, episodio 4x29 (1962)
  • Dakota (The Dakotas) – serie TV, episodio 1x15 (1963)
  • Kraft Suspense Theatre, prima stagione, episodio 17 The Threatening Eye (1964)
  • Io e i miei tre figli (My Three Sons) – serie TV, episodi 5x23-7x24 (1965-1967)
  • Il virginiano (The Virginian) – serie TV, episodi 4x17-5x18 (1966-1967)
  • I giorni di Bryan (Run for Your Life) - serie TV, episodio 2x27 (1967)
  • Bonanza - serie TV, episodio 9x21 (1968)
  • Tre nipoti e un maggiordomo (Family Affair) - serie TV, episodio 2x24 (1968)
  • The Iron Man, prima stagione, episodio 21 The Challenge (1968); ottava stagione, episodio 16 The Faded Image (1975)
  • Reporter alla ribalta (The Name of the Game), seconda stagione, episodio 3 Blind Man's Bluff (1969)
  • The F.B.I., sesta stagione, episodio 18 Eye of the Needle (1971)
  • Ellery Queen, episodio pilota Don't Look Behind You (1971)
  • Mannix, quinta stagione, episodio 11 The Man Outside (1971)
  • Sesto senso (The Sixth Sense), prima stagione, episodio 11 Whisper of Evil (1972)
  • Uno sceriffo a New York (McCloud), quinta stagione, episodio 2, The Gang that stole Manhattan (1974), episodio 7 Lady on the Run (1975) ed episodio 9 Return to the Alamo (1975); settima stagione, episodio 5 London Bridges (1977)
  • Un salto nel buio (Tales from the Darkside) - serie TV, episodio 2x17 (1986)

Doppiatrici italiane

Fonti: Il mondo dei doppiatori, Il mito di Hollywood, ciakhollywood.com

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coleen Gray

Collegamenti esterni

  • Coleen Gray, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Coleen Gray, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Coleen Gray, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Coleen Gray, su Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Coleen Gray, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda su Ted Turner Classics, su tcmdb.com. URL consultato l'11 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2015).
  • Yahoo.com, su tv.yahoo.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 29734739 · ISNI (EN) 0000 0000 5935 9158 · LCCN (EN) no94044029 · GND (DE) 173677584 · BNE (ES) XX1512741 (data) · BNF (FR) cb14049420f (data) · CONOR.SI (SL) 155273827
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione