Colombario di via Olevano Romano

Abbozzo Antica Roma
Questa voce sugli argomenti siti archeologici d'Italia e Antica Roma è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Colombario di Via Olevano Romano
Veduta della facciata di accesso
CiviltàRomana
UtilizzoColombario
EpocaI secolo a.C.-I secolo d.C.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneRoma Capitale
Dimensioni
Larghezza3,75x4,65 metri
Scavi
Data scoperta1958[1]
Amministrazione
EnteSovrintendenza capitolina ai beni culturali
VisitabileNo[2]
Sito websovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/colombario_di_via_olevano_romano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il colombario di via Olevano Romano è un colombario sito in via Olevano Romano 3 presso l'incrocio con via Prenestina a Roma.

Storia

Fu edificato tra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C. in opus reticolatum.

Il colombario fu usato almeno fino alla seconda metà del I secolo d.C. come attesta una tomba ivi conservata risalente al 69 d.C.[2]

Descrizione

Il colombario ha una pianta rettangolare di circa 3,75x4,65 metri con accesso mediante una scala posta sul lato nord.

Il soffitto era sorretto da una volta a botte mentre le pareti erano decorate da quadretti e motivi floreali.

In seguito il pavimento venne innalzato, pertanto le pareti vennero di nuovo intonacate con dei disegni geometrici.

Di queste decorazioni rimane qualche traccia insieme a qualche iscrizione latina.

Sopra ad una nicchia si legge un carme dedicato da un marito alla propria moglie defunta Iunia Formosa.[2]

Collegamenti

È raggiungibile dalla fermata Prenestina/Olevano Romano del tram 5
È raggiungibile dalla fermata Prenestina/Olevano Romano del tram 14
È raggiungibile dalla fermata Prenestina/Olevano Romano del tram 19
È raggiungibile dalla stazione Teano.
 È raggiungibile dalle stazioni di Roma Prenestina e Serenissima.

Note

  1. ^ Info su turismoroma.it
  2. ^ a b c Il colombario dal sito della sovrintendenza

Bibliografia

  • Rossella Leone, Roberto Ragione, Gian Luca Zanzi, Il colombario di via Olevano Romano al III miglio della via Prenestina. Quadro generale del materiale archeologico rinvenuto nel 1958: nuovi apporti per la conoscenza del sepolcreto, in Marcelli M. (a cura di), Il Sepolcreto della via Ostiense a Roma: nuovi studi e ricerche, Atti della Giornata di studi (Roma, 3 aprile 2019), in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» (vol. CXXIII, 2022), L'Erma di Bretschneider, Roma 2022, pp. 383-391. ISBN 978-88-913-2761-1
  • Rossella Leone, Roberto Ragione, Nicola Santopuoli, Il colombario di via Olevano Romano al III miglio della via Prenestina. Conoscenza per la conservazione, in Bellanca C., Antonini Lanari C. (a cura di), Roma, capitale d’Italia 150 anni dopo, volume II, Atti del IX Convegno Internazionale “ReUso – Roma 2021” (Roma 1-3 dicembre 2021), Artemide, Roma 2021, pp. 460-471. ISBN 978-88-7575-405-1
  • Rosella Leone, Roberto Ragione, Gian Luca Zanzi, Via Prenestina. Il colombario di via Olevano Romano. Un nuovo tentativo di ricostruzione e interpretazione attraverso i documenti di archivio e archeologici, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» (vol. 120, 2019), L'Erma di Bretschneider, Roma 2020, pp. 364-369. ISBN 978-88-913-2076-6

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Colombario di via Olevano Romano, su Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. URL consultato il 20 dicembre 2021.
  • Colombario di via Olevano Romano, su Vivere Roma, Scoprire Roma. URL consultato il 20 dicembre 2021.
  Portale Antica Roma
  Portale Archeologia