Coppa del Brasile 2021 (calcio)

Copa do Brasil 2021
Copa Intelbras do Brasil 2021
Competizione Coppa del Brasile
Sport Calcio
Edizione 33ª
Organizzatore CBF
Date dal 9 marzo 2021
al 15 dicembre 2021
Luogo Bandiera del Brasile Brasile
Partecipanti 92
Risultati
Vincitore   Atlético Mineiro
(2º titolo)
Secondo   Athl. Paranaense
Statistiche
Incontri disputati 118
Gol segnati 286 (2,42 per incontro)
Cronologia della competizione
2020
2022
Manuale

La Coppa del Brasile 2021 (in portoghese: Copa do Brasil 2021) è stata la 33ª edizione della Coppa del Brasile[1].

Formula

A contendersi il trofeo saranno 92 squadre. Le prime nove classificate della Série A (inclusa la vincente della Coppa Libertadores), il vincitore della Copa do Nordeste, della Copa Verde e della Série B inizieranno il torneo partendo dal terzo turno. Tutte le altre, invece, partiranno dal primo turno.[2]

Partecipanti

Sono in grassetto le formazioni che partiranno dal terzo turno.

Stato Squadra (Città) Motivo qualificazione
Bandiera dell'Acre Acre   Galvez (Rio Branco) Vincitore del Campionato Acriano 2020
  Atlético Acreano (Rio Branco) 2° nel Campionato Acriano 2020
Bandiera dell'Alagoas Alagoas   CRB (Maceió) Vincitore del Campionato Alagoano 2020
  CSA (Maceió) 2° nel Campionato Alagoano 2020
  Murici (Murici) Vincitore dei play-off Copa do Brasil[3]
Bandiera dell'Amapá Amapá   Ypiranga-AP (Macapá) Vincitore del Campionato Amapaense 2020
Bandiera dell'Amazonas Amazonas   Penarol-AM (Itacoatiara) Vincitore del Campionato Amazonense 2020
  Manaus (Manaus) 2° nel Campionato Amazonense 2020
Bandiera di Bahia Bahia   Bahia (Salvador) Vincitore del Campionato Baiano 2020
  Atlético de Alagoinhas (Alagoinhas) 2° nel Campionato Baiano 2020
  Juazeirense (Juazeiro) 3° nel Campionato Baiano 2020
  Vitória (Salvador) 4ª migliore squadra del ranking CBF a non essersi qualificata
Bandiera del Ceará Ceará   Ceará (Fortaleza) Vincitore della Copa do Nordeste 2020
  Fortaleza (Fortaleza) Vincitore del Campionato Cearense 2020
  Guarany de Sobral (Sobral) Vincitore del primo turno del Campionato Cearense 2020
  Ferroviário-CE (Fortaleza) Vincitore della Copa Fares Lopes 2020
Bandiera del Distretto Federale Distretto Federale   Brasiliense (Taguatinga) Vincitore della Copa Verde 2020
  Gama (Gama) Vincitore del Campionato Brasiliense 2020
  Real Brasília (Núcleo Bandeirante) 3° nel Campionato Brasiliense 2020
Bandiera dell'Espírito Santo Espírito Santo   Rio Branco-VN (Venda Nova do Imigrante) Vincitore del Campionato Capixaba 2020
  Rio Branco-ES (Vitória) 2º nel Campionato Capixaba 2020
Bandiera del Goiás Goiás   Atl. Goianiense (Goiânia) Vincitore del Campionato Goiano 2020
  Goianésia (Goianésia) 2° nel Campionato Goiano 2020
  Jaraguá (Jaraguá) 3° nel Campionato Goiano 2020
  Goiás (Goiânia) 3ª migliore squadra del ranking CBF a non essersi qualificata
  Vila Nova (Goiânia) 10ª migliore squadra del ranking CBF a non essersi qualificata
Bandiera del Maranhão Maranhão   Sampaio Corrêa (São Luís) Vincitore del Campionato Maranhense 2020
  Moto Club (São Luís) 2° nel Campionato Maranhense 2020
  Juventude-MA (São Mateus do Maranhão) 3° nel Campionato Maranhense 2020
Bandiera del Mato Grosso Mato Grosso   Nova Mutum (Nova Mutum) Vincitore Campionato Mato-Grossense 2020
  União Rondonópolis (Rondonópolis) 2° nel Campionato Mato-Grossense 2020
  Luverdense (Lucas do Rio Verde) 3° nel Campionato Mato-Grossense 2020
  Cuiabá (Cuiabá) 7ª migliore squadra del ranking CBF a non essersi qualificata
Bandiera del Mato Grosso do Sul Mato Grosso do Sul   Águia Negra (Rio Brilhante) Vincitore del Campionato Sul-Mato-Grossense 2020
Bandiera del Minas Gerais Minas Gerais   Atlético Mineiro (Belo Horizonte) 3º classificato nel Campeonato Brasileiro Série A 2020
  Tombense (Tombos) 2° nel Campionato Mineiro 2020
  América-MG (Belo Horizonte) 3° nel Campionato Mineiro 2020
  Caldense (Poços de Caldas) 4° nel Campionato Mineiro 2020
  Uberlândia (Uberlândia) 5° nel Campionato Mineiro 2020
  Cruzeiro (Belo Horizonte) 1ª migliore squadra del ranking CBF a non essersi qualificata
Bandiera del Pará Pará   Paysandu (Belém) Vincitore del Campionato Paraense 2020
  Remo (Belém) 2° nel Campionato Paraense 2020
  Castanhal (Castanhal) 3° nel Campionato Paraense 2020
Bandiera del Paraíba Paraíba   Treze (Campina Grande) Vincitore del Campionato Paraibano 2020
  Campinense (Campina Grande) 2° nel Campionato Paraibano 2020
Bandiera del Paraná Paraná   Athl. Paranaense (Curitiba) 9º classificato nel Campeonato Brasileiro Série A 2020
  Coritiba (Curitiba) 2° nel Campionato Paranaense 2020
  FC Cascavel (Cascavel) 3° nel Campionato Paranaense 2020
  Cianorte (Cianorte) 4° nel Campionato Paranaense 2020
  Operário-PR (Ponta Grossa) 5° nel Campionato Paranaense 2020
  Paraná (Curitiba) 8ª migliore squadra del ranking CBF a non essersi qualificata
Bandiera del Pernambuco Pernambuco   Salgueiro (Salgueiro) Vincitore del Campionato Pernambucano 2020
  Santa Cruz (Recife) 2° nel Campionato Pernambucano 2020
  Retrô (Camaragibe) 3° nella prima fase del Campionato Pernambucano 2020
  Sport Recife (Recife) 2ª migliore squadra del ranking CBF a non essersi qualificata
Bandiera del Piauí Piauí   4 de Julho (Piripiri) Vincitore del Campionato Piauiense 2020
  Picos (Picos) 2° nel Campionato Piauiense 2020
Bandiera di Rio de Janeiro Rio de Janeiro   Flamengo (Rio de Janeiro) Vincitore del Campeonato Brasileiro Série A 2020
  Fluminense (Rio de Janeiro) 5º classificato nel Campeonato Brasileiro Série A 2020
  Botafogo (Rio de Janeiro) 5° nel Campionato Carioca 2020
  Vasco da Gama (Rio de Janeiro) 7° nel Campionato Carioca 2020
  Volta Redonda (Volta Redonda) Vincitore della Taça Independência 2020
  Boavista (Saquarema) Vincitore del Torneio Extra 2020
  Madureira (Rio de Janeiro) 2º nel Torneio Extra 2020
Bandiera del Rio Grande do Norte Rio Grande do Norte   ABC (Natal) Vincitore del Campionato Potiguar 2020
  América-RN (Natal) 2° nel Campionato Potiguar 2020
Bandiera del Rio Grande do Sul Rio Grande do Sul   Internacional (Porto Alegre) 2º classificato nel Campeonato Brasileiro Série A 2020
  Grêmio (Porto Alegre) 6º classificato nel Campeonato Brasileiro Série A 2020
  Caxias (Caxias do Sul) 2° nel Campionato Gaúcho 2020
  Esportivo (Bento Gonçalves) 4° nel Campionato Gaúcho 2020
  Ypiranga-RS (Erechim) 5° nel Campionato Gaúcho 2020
  Santa Cruz-RS (Santa Cruz do Sul) Vincitore della Copa FGF
  Juventude (Caxias do Sul) 6ª migliore squadra del ranking CBF a non essersi qualificata
Bandiera della Rondônia Rondônia   Porto Velho (Porto Velho) Vincitore del Campionato Rondoniense 2020
Bandiera del Roraima Roraima   São Raimundo-RR (Boa Vista) Vincitore del Campionato Roraimense 2020
Bandiera di San Paolo San Paolo   Palmeiras (San Paolo) Vincitore della Coppa Libertadores 2020
  San Paolo (San Paolo) 4º classificato nel Campeonato Brasileiro Série A 2020
  Santos (Santos) 8º classificato nel Campeonato Brasileiro Série A 2020
  Corinthians (San Paolo) 2° nel Campionato Paulista 2020
  Mirassol (Mirassol) 3° nel Campionato Paulista 2020
  Ponte Preta (Campinas) 4° nel Campionato Paulista 2020
  RB Bragantino (Bragança Paulista) Vincitore del Troféu do Interior 2020
  Marília (Marília) 2º nella Copa Paulista 2020
Bandiera di Santa Catarina Santa Catarina   Chapecoense (Chapecó) Vincitore del Campeonato Brasileiro Série B 2020
  Brusque (Brusque) 2° nel Campionato Catarinense 2020
  Criciúma (Criciúma) 3° nel Campionato Catarinense 2020
  Joinville (Joinville) Vincitore della Copa Santa Catarina 2020
  Avaí (Florianópolis) 6ª migliore squadra del ranking CBF a non essersi qualificata
  Figueirense (Florianópolis) 9ª migliore squadra del ranking CBF a non essersi qualificata
Bandiera del Sergipe Sergipe   Confiança (Aracaju) Vincitore del Campionato Sergipano 2020
  Sergipe (Aracaju) 2° nel Campionato Sergipano 2020
Bandiera del Tocantins Tocantins   Palmas (Palmas) Vincitore del Campionato Tocantinense 2020

Primo turno

Sorteggio

Gli accoppiamenti sono stati determinati tramite sorteggio il 2 marzo 2021 nella sede centrale della CBF a Rio de Janeiro.[4] Le squadre sono state divise in otto urne (da A a H) in base alla posizione occupata nel Ranking CBF (a parità di posizione nel Ranking Nacional de Clubes viene considerata la miglior posizione delle federazione statale di appartenenza nel Ranking Nacional de Federações). Sono poi state abbinate tramite sorteggio accoppiando una squadra dell'urna A con una dell'urna E, una della B con una della F, una della C con una della G e una della D con una della H.

Sono stati sorteggiati anche gli accoppiamenti per il secondo turno.

Tra parentesi è indicata la posizione nel Ranking CBF.

Urna A Urna B Urna C Urna D

  Corinthians (7)
  Cruzeiro (10)
  Bahia (11)
  Botafogo (13)
  Vasco da Gama (16)
  América-MG (17)
  Fortaleza (18)
  Atl. Goianiense (19)
  Sport Recife (20)
  Goiás (21)

  RB Bragantino (22)
  Vitória (23)
  Ponte Preta (24)
  Coritiba (25)
  Avaí (26)
  Juventude (27)
  Cuiabá (28)
  Paraná (29)
  CSA (30)
  CRB (31)

  Figueirense (32)
  Sampaio Corrêa (33)
  Vila Nova (34)
  Paysandu (35)
  Santa Cruz (41)
  Criciúma (42)
  Operário-PR (43)
  Confiança (47)
  Luverdense (48)
  Remo (50)

  Ypiranga-RS (51)
  ABC (52)
  Brusque (53)
  Tombense (54)
  Volta Redonda (55)
  Ferroviário-CE (57)
  Joinville (58)
  América-RN (59)
  Atlético Acreano (60)
  Manaus (63)

Urna E Urna F Urna G Urna H

  Salgueiro (64)
  Treze (65)
  Moto Club (67)
  Campinense (72)
  São Raimundo-RR (79)
  Juazeirense (81)
  Caxias (82)
  Caldense (84)
  Galvez (92)
  Boavista (93)

  União Rondonópolis (94)
  Mirassol (98)
  Palmas (99)
  Sergipe (102)
  Cianorte (107)
  Gama (114)
  Murici (123)
  Guarany de Sobral (125)
  Águia Negra (129)
  Goianésia (130)

  Atlético de Alagoinhas (137)
  Ypiranga-AP (144)
  Juventude-MA (150)
  FC Cascavel (152)
  Uberlândia (164)
  Madureira (165)
  4 de Julho (194)
  Rio Branco-ES (230)
  Marília (no ranking)
  Esportivo (no ranking)

  Santa Cruz-RS (no ranking)
  Jaraguá (no ranking)
  Retrô (no ranking)
  Nova Mutum (no ranking)
  Castanhal (no ranking)
  Penarol-AM (no ranking)
  Picos (no ranking)
  Real Brasília (no ranking)
  Rio Branco-VN (no ranking)
  Porto Velho (no ranking)

Partite

Nel primo turno le squadre si scontrano in un match unico. In caso di parità al termine dei 90 minuti si qualifica la squadra con il miglior ranking CBF.[5]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
9 marzo 2021
Águia Negra   0 – 1   Vitória
Campinense   1 – 7   Bahia
10 marzo 2021
4 de Julho   1 – 0   Confiança
Moto Club   0 – 5   Botafogo
Gama   1 – 2   Ponte Preta
Juazeirense   3 – 2   Sport Recife
Rio Branco-ES   2 – 1   Sampaio Corrêa
Cianorte   1 – 0   Paraná
Madureira   0 – 1   Paysandu
11 marzo 2021
Boavista   3 – 1   Goiás
Uberlândia   1 – 1   Luverdense
São Raimundo-RR   1 – 1   Cruzeiro
Real Brasília   0 – 2   América-RN
16 marzo 2021
Sergipe   0 – 0   Cuiabá
Murici   0 – 3   Juventude
17 marzo 2021
Rio Branco-VN   1 – 1   ABC
Guarany de Sobral   1 – 5   CSA
Esportivo   0 – 2   Remo
Picos   1 – 0   Atlético Acreano
Castanhal   0 – 3   Volta Redonda
Atlético de Alagoinhas   0 – 3   Vila Nova
Galvez   1 – 3   Atl. Goianiense
Santa Cruz-RS   0 – 0   Joinville
Salgueiro   0 – 3   Corinthians
Retrô   1 – 0   Brusque
Nova Mutum   0 – 0   Tombense
Caxias   0 – 1   Fortaleza
Juventude-MA   0 – 2   Operário-PR
18 marzo 2021
Marília   0 – 0   Criciúma
Treze   0 – 1   América-MG
FC Cascavel   2 – 1   Figueirense
Caldense   1 – 1   Vasco da Gama
Penarol-AM   1 – 1   Ypiranga-RS
Mirassol   2 – 3   RB Bragantino
União Rondonópolis   0 – 1   Coritiba
25 marzo 2021
Porto Velho   0 – 1   Ferroviário-CE
Palmas   0 – 1   Avaí
26 marzo 2021
Jaraguá   1 – 4   Manaus
Ypiranga-AP   0 – 4   Santa Cruz
27 marzo 2021
Goianésia   2 – 3   CRB

Secondo turno

Nel secondo turno le squadre si scontrano in un match unico. In caso di parità al termine dei 90 minuti, la vincente verrà decisa tramite i calci di rigore.[5]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
26 marzo 2021
Corinthians   1 – 1 (5-3 dtr)   Retrô
1º aprile 2021
Luverdense   1 – 2   RB Bragantino
6 aprile 2021
Fortaleza   1 – 0   Ypiranga-RS
Coritiba   3 – 2   Operário-PR
7 aprile 2021
Bahia   4 – 1   Manaus
Picos   0 – 1   Boavista
Juazeirense   3 – 3 (4-2 dtr)   Volta Redonda
Vitória   2 – 0   Rio Branco-ES
Tombense   1 – 2   Vasco da Gama
8 aprile 2021
Criciúma   1 – 1 (5-4 dtr)   Ponte Preta
Vila Nova   1 – 1 (4-3 dtr)   Juventude
13 aprile 2021
CSA   1 – 1 (5-6 dtr)   Remo
Paysandu   1 – 2   CRB
Cianorte   1 – 0   Santa Cruz
14 aprile 2021
América-MG   1 – 1 (3-2 dtr)   Ferroviário-CE
ABC   1 – 1 (4-1 dtr)   Botafogo
América-RN   0 – 1   Cruzeiro
15 aprile 2021
4 de Julho   0 – 0 (5-4 dtr)   Cuiabá
Avaí   2 – 0   FC Cascavel
Joinville   0 – 2   Atl. Goianiense

Terzo turno

Sorteggio

Gli accoppiamenti sono stati determinati tramite sorteggio il 23 aprile 2021 nella sede centrale della CBF a Rio de Janeiro.[6] Le trentadue squadre sono state suddivise in due urne (A e B) in base alla posizione occupata nel Ranking CBF.

Tra parentesi è indicata la posizione nel Ranking CBF.

Urna A Urna B

  Flamengo (1)
  Palmeiras (2)
  Grêmio (3)
  Internacional (4)
  Athl. Paranaense (5)
  Santos (6)
  Corinthians (7)
  San Paolo (8)
  Atlético Mineiro (9)
  Cruzeiro (10)
  Bahia (11)
  Fluminense (12)
  Ceará (14)
  Chapecoense (15)
  Vasco da Gama (16)
  América-MG (17)

  Fortaleza (18)
  Atl. Goianiense (19)
  RB Bragantino (22)
  Vitória (23)
  Coritiba (25)
  Avaí (26)
  CRB (31)
  Vila Nova (34)
  Criciúma (42)
  Remo (50)
  ABC (52)
  Juazeirense (81)
  Brasiliense (83)
  Boavista (93)
  Cianorte (107)
  4 de Julho (194)

Partite

Nel terzo turno le squadre si scontrano in match di andata e ritorno. In caso di parità di differenza reti al termine del doppio scontro, la vincente verrà decisa tramite i calci di rigore.[5]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
1º giugno / 8 giugno 2021
Cianorte   0 – 3   Santos 0 – 2 0 – 1
4 de Julho   4 – 11   San Paolo 3 – 2 1 – 9
1º giugno / 9 giugno 2021
Vila Nova   0 – 2   Bahia 0 – 1 0 – 1
Boavista   1 – 2   Vasco da Gama 0 – 1 1 – 1
2 giugno / 9 giugno 2021
Fluminense   3 – 2   RB Bragantino 2 – 0 1 – 2
América-MG   2 – 2 (2-3 dtr)   Criciúma 0 – 0 2 – 2
Corinthians   0 – 2   Atl. Goianiense 0 – 2 0 – 0
Chapecoense   3 – 4   ABC 3 – 1 0 – 3
2 giugno / 10 giugno 2021
Grêmio   2 – 0   Brasiliense 2 – 0 0 – 0
Fortaleza   4 – 1   Ceará 1 – 1 3 – 0
Remo   1– 4   Atlético Mineiro 0 – 2 1 – 2
3 giugno / 9 giugno 2021
CRB   1 – 1 (4-3 dtr)   Palmeiras 0 – 1 1 – 0
Avaí   1 – 2   Athl. Paranaense 1 – 1 0 – 1
3 giugno / 10 giugno 2021
Vitória   3 – 2   Internacional 0 – 1 3 – 1
Cruzeiro   1 – 1 (2-3 dtr)   Juazeirense 1 – 0 0 – 1
10 giugno / 16 giugno 2021
Coritiba   0 – 3   Flamengo 0 – 1 0 – 2

Ottavi di finale

Sorteggio

Gli accoppiamenti sono stati determinati tramite sorteggio il 22 giugno 2021 nella sede centrale della CBF a Rio de Janeiro.[7] Lesedici squadre sono state suddivise in due urne (A e B) in base alla posizione occupata nel Ranking CBF.

Tra parentesi è indicata la posizione nel Ranking CBF.

Urna A Urna B

  Flamengo (1)
  Grêmio (3)
  Athl. Paranaense (5)
  Santos (6)
  San Paolo (8)
  Atlético Mineiro (9)
  Bahia (11)
  Fluminense (12)

  Vasco da Gama (16)
  Fortaleza (18)
  Atl. Goianiense (19)
  Vitória (23)
  CRB (31)
  Criciúma (42)
  ABC (52)
  Juazeirense (81)

Partite

Negli ottavi di finale le squadre si scontrano in match di andata e ritorno. In caso di parità di differenza reti al termine del doppio scontro, la vincente verrà decisa tramite i calci di rigore.[5]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
27 luglio / 31 luglio 2021
Criciúma   2 – 4   Fluminense 2 – 1 0 – 3
27 luglio / 3 agosto 2021
Vitória   0 – 4   Grêmio 0 – 3 0 – 1
28 luglio / 4 agosto 2021
San Paolo   4 – 1   Vasco da Gama 2 – 0 2 – 1
Atlético Mineiro   3 – 2   Bahia 2 – 0 1 – 2
Athl. Paranaense   4 – 3   Atl. Goianiense 2 – 1 2 – 2
28 luglio / 5 agosto 2021
Santos   4 – 2   Juazeirense 4 – 0 0 – 2
29 luglio / 4 agosto 2021
Fortaleza   3 – 1   CRB 2 – 1 1 – 0
29 luglio / 5 agosto 2021
Flamengo   7 – 0   ABC 6 – 0 1 – 0

Quarti di finale

Sorteggio

Gli accoppiamenti sono stati determinati tramite sorteggio il 6 agosto 2021 nella sede centrale della CBF a Rio de Janeiro.[8] Le otto squadre posizionate in un'unica urna in base alla posizione occupata nel Ranking CBF. Sono stati sorteggiati anche gli accoppiamenti per le semifinali.

Tra parentesi è indicata la posizione nel Ranking CBF.

Urna A

  Flamengo (1)
  Grêmio (3)
  Athl. Paranaense (5)
  Santos (6)
  San Paolo (8)
  Atlético Mineiro (9)
  Fluminense (12)
  Fortaleza (18)

Partite

Nei quarti di finale le squadre si scontrano in match di andata e ritorno. In caso di parità di differenza reti al termine del doppio scontro, la vincente verrà decisa tramite i calci di rigore.[5]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
25 agosto / 14 settembre 2021
Athl. Paranaense   2 – 0   Santos 1 – 0 1 – 0
25 agosto / 15 settembre 2021
Grêmio   0 – 6   Flamengo 0 – 4 0 – 2
San Paolo   3 – 5   Fortaleza 2 – 2 1 – 3
26 agosto / 15 settembre 2021
Fluminense   1 – 3   Atlético Mineiro 1 – 2 0 – 1

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
20 ottobre / 27 ottobre 2021
Athl. Paranaense   5 – 2   Flamengo 2 – 2 3 – 0
Atlético Mineiro   6 – 1   Fortaleza 4 – 0 2 – 1

Finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
12 dicembre / 15 dicembre 2021
Atlético Mineiro   6 – 1   Athl. Paranaense 4 – 0 2 – 1

Note

  1. ^ mktesportivo.com, https://www.mktesportivo.com/2021/03/copa-do-brasil-troca-continental-por-intelbras-no-title-sponsor/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  2. ^ Com novo formato, Copa do Brasil 2021 terá uma fase a menos
  3. ^ La terza classificata del Campionato Alagoano, il Murici, ha battuto in uno spareggio la vincente della Copa Alagoas, l'ASA.
  4. ^ (PT) "Sorteio define confrontos da Primeira Fase da Copa do Brasil 2021", su cbf.com.br, 2 marzo 2021.
  5. ^ a b c d e "Regulamento Específico da Competição Copa do Brasil–2021"
  6. ^ Sorteio da Copa Intelbras do Brasil será na próxima sexta-feira
  7. ^ Confira os mandos de campo das oitavas da Copa do Brasil
  8. ^ Conheça os confrontos das quartas de final da Copa Intelbras do Brasil

Collegamenti esterni

  • (PT) Sito ufficiale, su cbf.com.br.
  • (PT) Regolamento della competizione (PDF), su conteudo.cbf.com.br.
  • Risultati su Soccerway.com, su it.soccerway.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio