Crataegus laciniata

Abbozzo rosaceae
Questa voce sull'argomento rosaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Biancospino di Sicilia
Crataegus laciniata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaAmygdaloideae
TribùMaleae
SottotribùMalinae
GenereCrataegus
SpecieC. laciniata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
GenereCrataegus
SpecieC. laciniata
Nomenclatura binomiale
Crataegus laciniata
Ucria
Nomi comuni

biancospino di Sicilia

Il biancospino di Sicilia (Crataegus laciniata Ucria) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Rosacee[1].

Descrizione

Il biancospino di sicilia è un arbusto spinoso e contorto con un breve fusto legnoso. La corteccia è grigio-bruna. Ha una piccola chioma tondeggiante che in primavera assume una colorazione bianca. È una caducifoglia e latifoglia, alta un paio di metri.

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa in Spagna, Marocco, Algeria e Sicilia[1].

Il suo habitat è la fascia montana, da 1.000 a 1.600 metri di quota, su suoli neutri o basici.

Note

  1. ^ a b (EN) Crataegus laciniata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21/11/2022.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crataegus laciniata
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Crataegus laciniata

Collegamenti esterni

  • IPNI Database, su ipni.org.
  • Crataegus laciniata Ucria, su actaplantarum.org.
  • Crataegus laciniata Ucria, su cambriasalvatore.wixsite.com.


  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica