Daniel Mijtens II

Ritratto di gruppo dei figli di Diederic Pietersz. van Leyden (van Leeuwen), Sindaco di Leida, e Alida Paets (1679)

Daniel Mijtens o Mytens o Mytens Johnz II, detto Bonte Kraai (L'Aia, 7 agosto 1644[1] o 1636 o 1647[2] – L'Aia, 23 settembre 1688 (sepolto)), è stato un pittore, disegnatore e decoratore d'interni olandese del secolo d'oro.

Biografia

Figlio di Jan Mijtens, fu allievo del padre[2][3] e dell'omonimo zio[1]. Secondo il Bryan, invece, era figlio ed allievo di Daniel Mytens[4].

Viaggiò in Italia durante il 1666[1] e a Roma strinse amicizia con Carlo Maratta[3]. Qui si dedicò con impegno allo studio[2], sia presso Carlo Maratta che Johann Carl Loth[5]. Entrò a far parte della Schildersbent con il soprannome di Bonte Kraai[2][5].

Dal 1672 al 1688 fu all'Aia, dove aderì alla Confrerie Pictura[1], di cui fu decano nel 1688[3]. Fu tra i fondatori dell'Accademia dell'Aia[1] con Willem Doudijns, Robbert Duval e Theodor van der Schuer[6].

Lavorò anche alla decorazione della Huis Honselaarsdijk[2].

Rappresentò principalmente soggetti religiosi e mitologici ed eseguì ritratti[1]. La sua opera più importante all'Aia fu la decorazione del soffitto nella sala dei pittori realizzata in uno stile simile a quello di Carlo Maratta[1].

Furono suoi allievi Lourens Bruyning, Nicolaes Hooft, Mattheus Terwesten e Elias Vinie[1].

Note

  1. ^ a b c d e f g h Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie
  2. ^ a b c d e Biografisch Woordenboek der Nederlanden
  3. ^ a b c Enciclopedia online Larousse
  4. ^ A biographical and critical dictionary of painters and engravers
  5. ^ a b De nieuwe Schouburg der Nederlantsche Kunstschilders en Schilderessen
  6. ^ Robbert Duval - Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie

Bibliografia

  • (NL) "Mijtens, Daniël (II)", in Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2012. URL consultato il 29 dicembre 2012.
  • (NL) "Duval, Robbert", in Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2012. URL consultato il 29 dicembre 2012.
  • (FR) "Mytens", in Encyclopédie Larousse, 2011. URL consultato il 29 dicembre 2012.
  • (NL) Abraham Jacob van der Aa, Karel Johan Reinier van Harderwijk;Gilles Dionysius Jacobus Schotel, Biografisch Woordenboek der Nederlanden, vol.XII, Haarlem, J.J. van Brederode, 1858, p.1226. URL consultato il 30 dicembre 2012.
  • (NL) Johan van Gool, De nieuwe Schouburg der Nederlantsche Kunstschilders en Schilderessen, vol.I, L'Aia, stampato dall'autore, 1750, pp.71-78. URL consultato il 30 dicembre 2012.
  • (EN) Michael Bryan, George Stanley, A biographical and critical dictionary of painters and engravers, Londra, H.G.Bohn, 1849, pag.507. URL consultato il 30 dicembre 2012.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daniel Mijtens II

Collegamenti esterni

  • (EN) Daniel Mijtens II in Artnet, su artnet.com. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 122247058 · ULAN (EN) 500002391 · WorldCat Identities (EN) viaf-122247058
  Portale Biografie
  Portale Pittura