Daniela Lojarro

Daniela Rossana Lojarro

Daniela Rossana Lojarro (Rivoli, 24 giugno 1964) è un soprano italiano specializzato nel repertorio di soprano lirico-leggero e di coloratura.

Biografia

Daniela Lojarro è cresciuta in una famiglia di musicisti. Parallelamente al liceo classico al Collegio Sacra Famiglia di Torino ha iniziato lo studio del canto e del pianoforte sotto la guida di Mario Braggio. Nel 1986 è stata finalista al Concorso Internazionale Voci Verdiane – Città di Busseto[1] e poi vincitrice del primo premio al Concorso Giuseppe Verdi di Parma. Nel 1986 è diventata allieva del tenore Carlo Bergonzi con il quale ha preparato tutti i ruoli anche durante la sua carriera artistica.[2]

Dopo il debutto nel 1987 come Gilda nel Rigoletto di Giuseppe Verdi a Busseto si è esibita nei principali teatri soprattutto in Europa.[3]

Opere (parziale)

Il suo repertorio comprende (parziale):

Concerti (parziale)

Il suo repertorio cameristico comprende romanze, arie, melodie e canzoni soprattutto del repertorio italiano e francese: Luigi Arditi, Vincenzo Bellini, Georges Bizet, Teodoro Cottrau, Ernesto De Curtis, Luigi Denza, Eduardo Di Capua, Gaetano Donizetti, Henri Duparc, César Franck, Stanislao Gastaldon, Charles Gounod, Reynaldo Hahn, Guy D’Hardelot, Franz Liszt, Pietro Mascagni, Jules Massenet, Francis Poulenc, Gioachino Rossini, Erik Satie, Franz Schubert, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Paolo Tosti, Giuseppe Verdi.

Vita privata

È sposata con il giurista e giornalista Andrea Raschèr.

Discografia (parziale)

Compact-Disc

Daniela Lojarro ha partecipato a diverse registrazioni in studio e dal vivo. (Opera, Progressive Rock:[14]

  • 1987 Gioacchino Rossini: Ermione come Cleone (Montserrat Caballé, Marilyn Horne, Chris Merritt, Rockwell Blake, Giuseppe Morino, Giorgio Surjan, Paola Romanò, Enrico Facini) Dir. Gustav Kuhn, Legato Classics
  • 1987 Giovanni Paisiello: Nina, o sia La pazza per amore come Elisa/Susanna (Patrizia Orciani, Mario Bolognesi, Alessandro Verducci, Maurizio Picconi, Eugenio Favano) Dir. Marcello Panni, Bongiovanni
  • 1988 Gala Opera Concert alla Filarmonica di Berlino: brani dalla Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, Rigoletto di Giuseppe Verdi e Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, Dir. Roberto Paternostro, Capriccio
  • 1989 Federico & Luigi Ricci: Crispino e la comare nel ruolo di Annetta (Roberto Coviello, Simone Alaimo, Antonio Marani, Enrico Cossutta, Riccardo Ristori, Daniela Benori, Serena Lazzarini, Marcello Siclari), Dir. Paolo Carignani, Bongiovanni
  • 1989 Battistini opera: 1980 - 1989: Primi dieci anni / G. Puccini, G. Rossini, G. Verdi: Giuseppe Verdi: Rigoletto Tutte le Feste al tempio - Sì, vendetta (con Barry Anderson, Antonio Mameli), Dir. Maurizio Rinaldi, Tima Club[15]
  • 2006 Exawatt Time Frames, Deadsunrecords (Soprano in Power of Fate)[16]
  • 2007 Ars Nova Seventh Hell - La Venus Endormie, Musea (Soprano in Salvador Syndrome)[17]

Riprese televisive e radio

Soundtracks

Alcuni brani da lei interpretati sono stati inseriti nei seguenti film:

Note

  1. ^ Concorso Internazionale Voci Verdiane La storia
  2. ^ Accademia Verdiana Carlo Bergonzi, Daniela Lojarro
  3. ^ Karl-Josef Kutsch: Leo Riemens Großes Sängerlexikon, Volume 4, München 2003, p. 2776 (Daniela Lojarro)
  4. ^ Teatro Regio Parma, Programmheft
  5. ^ Palm Beach Opera, Programmheft
  6. ^ András Batta: Komponisten, Werke, Interpreten, Köln 1999, p. 129
  7. ^ Vlaamse Opera Antwerpen, Programmheft
  8. ^ Opera Giocosa
  9. ^ Teatro Regio Parma, Programmheft
  10. ^ Rossini Opera Festival, Stagione 1987
  11. ^ Pesaro Rossini Opera Festival, Programmheft
  12. ^ Opera House, Programma, su rohcollections.org.uk. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2017).
  13. ^ Companions 36Opera Rotterdam, Programmheft
  14. ^ Daniela Lojarro, Discogs
  15. ^ BATTISTINI OPERA 1980-1989: I primi dieci anni / registrazioni dal vivo, su timaclub.it. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2021).
  16. ^ Daniela Lojarro, Encyclopedia Metallum
  17. ^ Ars Nova, Seventh Hell - La Venus Endormie

Bibliografia

  • Giorgio Appolonia, Il soprano rossiniano – Primi interpreti, Nuove Voci, Lemma Press, Bergamo 2021, ISBN 978-8-89937-575-1, p. 234 (Daniela Lojarro)
  • Karl-Josef Kutsch, Leo Riemens Großes Sängerlexikon, Volume 4, München 2003, p. 2776 (Daniela Lojarro)
  • Alessandro Mormile, Opéra de Monte-Carlo. Storia e ricordi di un teatro leggendario, pag. 578, 2 volumi, Principato di Monaco, LiberFaber, 2022, ISBN 978-2-36580-316-8, Vol. I, p. 30, 57

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daniela Lojarro

Collegamenti esterni

  • Canale YouTube, Daniela Lojarro
  • IMDb International Movie Database, Daniela Lojarro
  • Radio Nuova Trieste, Invervista con Daniela Lojarro
Controllo di autoritàVIAF (EN) 34014184 · ISNI (EN) 0000 0003 7193 3679 · SBN DDSV095838 · LCCN (EN) no89020981 · GND (DE) 1158518056 · BNF (FR) cb14200137p (data) · J9U (ENHE) 987007324816605171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica