Daniele Paris

Abbozzo musicisti italiani
Questa voce sull'argomento musicisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Daniele Paris (Frosinone, 18 novembre 1921 – Alatri, 16 agosto 1989) è stato un musicista italiano.

Carriera

Compositore, musicista e pedagogo, ha svolto un ruolo di assoluto primo piano nelle vicende della Nuova Musica, particolarmente a Roma e a Palermo. Ha studiato pianoforte, organo (con Ferdinando Germani), composizione (con Goffredo Petrassi) e direzione d'orchestra (con Paul van Kempen). Negli anni sessanta è stato, nel campo della direzione, fra i protagonisti della nuova musica. È stato socio fondatore di Nuova Consonanza, e direttore artistico delle Settimane Internazionali di Nuova Musica di Palermo, realizzando numerose prime esecuzioni di compositori come Stockhausen, Luigi Nono, Franco Donatoni, Aldo Clementi, Sylvano Bussotti, Domenico Guaccero, Luciano Berio, Egisto Macchi e John Cage. Negli anni settanta si è dedicato all'insegnamento e alla promozione musicale.[1] Tra i promotori della scuola di Musica Licino Refice di Frosinone (trasformata poi in conservatorio). Autore e compositore di colonne sonore per film, documentari e sceneggiati televisivi, importante in particolar modo la sua collaborazione con Liliana Cavani.

Massone, fu membro delle logge del Grande Oriente d'Italia Italia e Romagnosi, entrambe di Roma.[2]

Colonne sonore

Note

  1. ^ In programma di sala del XX Festival di Nuova Consonanza, Roma 1983
  2. ^ Guglielmo Adilardi, Massoneria, società e politica (1717-2017), Istituto di Studi Lino Salvini, Angelo Pontecorboli editore, Firenze, 2019, p. 133, n. 153.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 107708038 · ISNI (EN) 0000 0001 1479 6765 · LCCN (EN) no98036768 · GND (DE) 140710116 · BNF (FR) cb161742871 (data) · J9U (ENHE) 987007455324305171
  Portale Biografie
  Portale Musica