Day-time

Abbozzo televisione
Questa voce sull'argomento televisione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Il day-time è la fascia oraria della programmazione televisiva giornaliera del mattino e pomeriggio.

La programmazione per questa fascia cominciò in Europa ad aumentare nella seconda metà degli anni settanta.[1] Negli Stati Uniti subì profondi cambiamenti durante gli anni ottanta con l'avvento dei talk-show, che tolsero via via spazio a soap-opera, game show e programmi per bambini.[2]

In Italia, generalmente i programmi di questa fascia terminano alle 18:00 circa, quando inizia il cosiddetto preserale.[3] All'interno del daytime si distinguono tre sottofasce: quella del mattino, dedicata principalmente a un pubblico femminile; quella del mezzogiorno, per un pubblico familiare; la fascia pomeridiana, per un pubblico giovane.[3]

Note

  1. ^ Treccani.
  2. ^ Britannica.
  3. ^ a b Grasso, p. 242.

Bibliografia

  • Aldo Grasso, Enciclopedia della televisione, 2ª ed., Garzanti, 2002, ISBN 88-11-50502-X.

Collegamenti esterni

  • Televisione, in Enciclopedia delle scienze sociali, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991-2001.
  • (EN) Television in the United States, in Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione