Decio Pettoello

Decio Egberto Saadi Pettoello (Torino, 24 luglio 1886[1] – Cambridge, aprile 1984[2]) è stato un anglista e antifascista italiano.

Biografia

Si laureò in Filosofia all'Università di Torino nel 1919.[3] Fu professore universitario e diede diverse versioni di testi della letteratura inglese. Avverso al regime fascista, nel 1922 espatriò a Cambridge dove insegnò nella locale e prestigiosa Università. In Inghilterra fu pure membro dell'associazione di esuli antifascisti Free Italy Committee.

Traduzioni

Abbozzo biografieQuesta sezione sull'argomento biografie è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
  • Gilbert Keith Chesterton, L'uomo che fu Giovedì, Torino, Paravia, 1923.
  • John Milton, Paradiso perduto, Torino, UTET, 1950.
  • Henry Fielding, Tom Jones, Torino, UTET, 1954. - Milano, Feltrinelli, 1964-2021.
  • Thomas Malory, La storia di re Artù, UTET, Torino, 1955.

Note

  1. ^ Pettoello Decio Egberto Loadi, su dati.acs.beniculturali.it.
  2. ^ Decio Pettoello (1886 - 1984), su wikitree.com.
  3. ^ * Gli studenti dell'Università di Torino, su asut.unito.it.

Bibliografia

  • Alfio Bernabei, Esuli ed emigrati italiani nel Regno Unito: 1920-1940, Ugo Mursia Editore, 1997.

Collegamenti esterni

  • Galenet.com.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie