Denny Solomona

Denny Solomona
Solomona in meta contro Bristol, 2017
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza190 cm
Peso95 kg
Squadra  North Harbour
Franchigia SANZAAR  Highlanders
Carriera rugby a 13
LeagueBandiera di Samoa Samoa
RuoloTre quarti ala
Ritirato2016
Attività di club
2014  London Broncos21 (40)
2015-16  Castleford45 (240)
Attività da giocatore internazionale
2016Bandiera di Samoa Samoa1 (0)
Carriera rugby a 15
UnionBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
RuoloTre quarti ala
Attività provinciale¹
2022-  North Harbour4 (0)
Attività di club¹
2016-22  Sale Sharks70 (190)
Attività in franchise¹
2022-  Highlanders6 (0)
Attività da giocatore internazionale
2017-18Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra5 (5)
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club di rugby a 15 si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2023

Denny C.J. Solomona (Auckland, 27 settembre 1993) è un rugbista neozelandese, già internazionale per Samoa nel rugby a XIII e, successivamente, per l'Inghilterra nel XV; nel ruolo di tre quarti ala milita nella franchise degli Highlanders.

Biografia

Benché cresciuto nel rugby a XV, è nel XIII che Solomona emerse a livello professionistico: entrato nell'accademia del Melbourne Storm, si mise in luce con buone prove a livello giovanile ma un infortunio gli impedì l'esordio in prima squadra[1].

Liberato dal club australiano senza essere mai sceso in campo, si trasferì nel 2014 nel Regno Unito al London Broncos[2] nel quale rimase solo un anno a causa della retrocessione del club; si accasò quindi al Castleford[3] in cui rimase due anni; a ottobre 2016 debuttò per la nazionale a XIII di Samoa ad Apia contro Figi.

L'appuntamento internazionale nelle isole del Pacifico si rivelò a posteriori essere l'ultimo atto della carriera di Solomona nel rugby a XIII, perché pochi mesi più tardi firmò un contratto con il club a XV del Sale Sharks; per la rottura anticipata del contratto il Sale dovette pagare un indennizzo di 200000 £ a Castleford[4]. Dopo 3 anni di residenza, nel 2017 Solomona divenne idoneo a rappresentare l'Inghilterra, e fu convocato dall'allora C.T. Eddie Jones per il tour in Argentina nel corso del quale debuttò a San Juan marcando anche la meta decisiva per la vittoria[5].

Dal 2022 milita di nuovo in Nuova Zelanda nella franchise degli Highlanders[6].

Note

  1. ^ (EN) Denny Solomona, su melbournestorm.com.au, Melbourne Storm, 29 ottobre 2013. URL consultato il 3 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  2. ^ (EN) London Broncos sign Ben Ross and Denny Solomona, in BBC, 17 gennaio 2014. URL consultato il 3 agosto 2023.
  3. ^ (EN) Super League: Denny Solomona to leave London Broncos and join Castleford Tigers, in Sky Sports, 15 luglio 2014. URL consultato il 3 agosto 2023 (archiviato il 14 luglio 2014).
  4. ^ (EN) Aaron Bower, Castleford and Sale reach £200,000 settlement over Denny Solomona, in The Guardian, 16 giugno 2017. URL consultato il 3 agosto 2023.
  5. ^ (EN) England v Argentina: Dylan Hartley, Joe Launchbury & George Ford in squad, in BBC, 20 aprile 2017. URL consultato il 3 agosto 2023.
  6. ^ (EN) Liam Napier, Dual-code international Denny Solomona moving home to chase Super Rugby, in The New Zealand Herald, 21 gennaio 2022. URL consultato il 3 agosto 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Denny Solomona

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Denny Solomona nel rugby a 13, su Rugby League Project. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Denny Solomona nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Denny Solomona, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Denny Solomona, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata


  Portale Biografie
  Portale Rugby