Denominatore

Abbozzo matematica
Questa voce sull'argomento matematica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

In una frazione, il denominatore è il numero che sta sotto la linea di frazione e indica in quante parti (frazioni) deve essere divisa l'unità l'intero, o più in generale la grandezza che viene presa a riferimento quale unità.

   Numeratore
---------------- barra di frazione
Denominatore

Per esprimere verbalmente il denominatore si usano solitamente i numeri ordinali, per esempio

  • 1 4 {\displaystyle {\frac {1}{4}}} si dice "un quarto"
  • 3 4 {\displaystyle {\frac {3}{4}}} si dice "tre quarti"

Fa eccezione il caso in cui il denominatore è 2, in cui invece di "secondo" che sarebbe la dicitura ordinaria per indicare l'ordinale del numero 2, si usa la parola "mezzo" o "mezzi", in quanto una divisione per due dell'intero è una divisione a metà. Ad esempio:

  • 1 2 {\displaystyle {\frac {1}{2}}} si dice "un mezzo"

Condizioni di esistenza

Una frazione, numerica o letterale o algebrica che sia, è definita se e solo se il denominatore è diverso da zero.

Una divisione per zero risulta senza senso in algebra e in aritmetica.

Ad esempio, data la funzione f ( x ) = 1 x {\displaystyle f(x)={\frac {1}{x}}} quest'ultima sarà definita per tutti i valori di x {\displaystyle x} ad esclusione dello zero in quanto la x {\displaystyle x} si trova al denominatore. Perciò la funzione sarà definita per x 0 {\displaystyle x\neq 0} .

Voci correlate

  • Frazione (matematica)
  • Numeratore
  • Divisione per zero

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «denominatore»

Collegamenti esterni

  • (EN) denominator, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Eric W. Weisstein, Denominatore, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica