Densità minerale ossea

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La densità minerale ossea o (BMD dall'inglese Bone Mineral Density[1]) è la quantità di materia minerale presente per centimetro quadrato di osso. Viene utilizzato soprattutto per valutare il grado di osteoporosi e il rischio di fratture patologiche, mediante un esame chiamato densitometria ossea[2].

Studi hanno dimostrato come il raloxifene aumenti la densità minerale ossea nelle donne in menopausa.

Note

  1. ^ https://www.bones.nih.gov/health-info/bone/bone-health/bone-mass-measurement-what-numbers-mean
  2. ^ (EN) Sull'osteoporosi Archiviato il 7 marzo 2008 in Internet Archive.

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.

Voci correlate

  • Anoressia nervosa
  • Osteoporosi
  • Osso

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Densità minerale ossea

Collegamenti esterni

  • Sito sull'esame, su cancer.gov (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2008).
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina