Distorsione ottica

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti ottica e fotografia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: nessuna fonte
Abbozzo fotografia
Questa voce sugli argomenti ottica e fotografia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Esempio di distorsioni ottiche a barile e a cuscino

La distorsione ottica si verifica nel momento in cui ai punti del piano oggetto costituenti una certa figura corrispondono immagini che non costituiscono una figura simile. Questo fenomeno è dovuto in buona parte al fatto che le superfici esterne delle lenti sono curve o sferiche.

La distorsione è un difetto che mostra gli oggetti in direzione diversa da quella in cui realmente si trovano, ne esistono di due tipi: a cuscino e a barile, a seconda della curva concava o convessa che può assumere l'immagine distorta. Risulta quindi assai dannoso nelle applicazioni fotogrammetriche: esso però, essendo legato a fatti geometrici noti, può essere preventivamente studiato e se ne può spesso tenere conto in sede di restituzione correggendo così i risultati ottenuti.

Correzione

Per correggere la distorsione si adottano sistemi ottici simmetrici in modo che in essi si introducano distorsioni di segno contrario, che annullino la distorsione presente nell'immagine.

Voci correlate

  • Aberrazione ottica
  • Ottica
  • Lente
  • Obiettivo (ottica)
  • Obiettivo fotografico
  • Vignettatura

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «distorsione»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su distorsione
  Portale Fisica
  Portale Fotografia