Ditrichaceae

Abbozzo briofite
Questa voce sull'argomento briofite è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ditrichaceae
Ditrichum heteromallum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoBryobiotina
DivisioneBryophyta
ClasseBryopsida
SottoclasseDicranidae
OrdineDitrichales
FamigliaDitrichaceae
Limpr., 1887
Generi

Le Ditricacee (Ditrichaceae Limpr., 1887) sono una famiglia di muschi, unica famiglia dell'ordine Ditrichales .[1][2]

Tassonomia

La famiglia comprende 156 specie nei seguenti generi:[2][1]

  • Astomiopsis Müll. Hal., 1882
  • Bryomanginia Thér.,1931
  • Ceratodon Brid., 1826
  • Cheilothela Lindb., 1878
  • Cladastomum Müll. Hal., 1898
  • Cleistocarpidium Ochyra & Bedn.-Ochyra, 1996
  • Crumuscus W.R.Buck & Snider, 1992
  • Cygniella H.A. Crum, 1986
  • Ditrichopsis Broth., 1924
  • Ditrichum Timm ex Hampe, 1867
  • Kleioweisiopsis Dixon, 1920
  • ×Pleuriditrichum A.L.Andrews & F.J.Herm., 1959
  • Pleuridium Rabenh., 1848
  • Pseudephemerum (Lindb.) I.Hagen, 1910
  • Rhamphidium Mitt., 1869
  • Skottsbergia Cardot, 905
  • Strombulidens W.R. Buck, 1981
  • Trichodon Schimp., 1856
  • Tristichium Müll. Hal., 1879
  • Wilsoniella Müll. Hal., 1881

Sono inoltre noti i seguenti generi fossili:[1]

  • Ditrichites Kuc, 1974
  • Ignatievia Ignatov, 1990

Note

  1. ^ a b c (EN) Brinda, J.C., and J.J. Atwood (eds.), A Synopsis of the Ditrichaceae, su The Bryophyte Nomenclator, 2024. URL consultato il 26 marzo 2024.
  2. ^ a b (EN) Ditrichaceae, su World Flora Online. URL consultato il 26 marzo 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ditrichaceae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ditrichaceae
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica