Drosera burmanni

Abbozzo
Questa voce sull'argomento caryophyllales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Drosera burmanni
Drosera burmanni
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaDroseraceae
GenereDrosera
SpecieD. burmanni
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineNepenthales
FamigliaDroseraceae
GenereDrosera
SpecieD. burmanni
Nomenclatura binomiale
Drosera burmanni
Vahl, 1794

Drosera burmanni Vahl, 1794 è una pianta carnivora annuale appartenente alla famiglia delle Droseraceae.[2]

Descrizione

Presenta delle foglie disposte a rosetta sulle quali sono presenti dei "tentacoli" alle cui estremità si trovano delle ghiandole secernenti una sostanza appiccicosa con cui la pianta cattura e digerisce gli insetti.

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa in India, Sri Lanka, Nepal, Birmania, Thailandia, Laos, Cina sud-occidentale, Giappone, Corea, Taiwan, Malaysia, Borneo, Sulawesi, Giava, Nuova Guinea, Australia e Nuova Caledonia.[1][2]

Cresce in ambienti paludosi, sabbiosi e poveri di nutrienti fino all'altitudine di circa 1500 m.

Note

  1. ^ a b (EN) Zhuang, X. 2011, Drosera burmanni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 17 giugno 2023.
  2. ^ a b (EN) Drosera burmanni, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 giugno 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Drosera burmanni
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Drosera burmanni
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica