Elio Guerriero

Abbozzo
Questa voce sull'argomento teologi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Elio Guerriero (Capriglia Irpina, 1948) è un teologo e saggista italiano.

È direttore dell'edizione italiana della rivista teologica Communio ed è stato vicedirettore editoriale delle Edizioni San Paolo. Ha scritti vari libri anche per altri editori, tra cui Jaca Book, Edizioni Paoline, De Agostini e SEI. È autore, in particolare, di monografie e studi su Ignazio Silone, Gianna Beretta Molla e Hans Urs von Balthasar. Di quest'ultimo ha curato l'edizione italiana delle opere.[1]

Nel suo commento a Balthasar (cofondatore della rivista Communio), Guerriero pone in risalto l'intuizione soteriologica che a suo giudizio caratterizza l'opera del teologo svizzero – come quella di Adrienne von Speyr – affermando che «se l'inferno è talmente reale da provocare dolore e sofferenza [...] è anche vero che, avendolo Cristo attraversato e sconfitto con la sua morte obbediente, possiamo fondatamente sperare che esso sia vuoto. È questa la parola forte di von Balthasar, l'annuncio che egli cercò di trasmettere con un'opera sinfonica ma anche profondamente unitaria».[2]

Opere (elenco parziale)

  • Elio Guerriero, L'inquietudine e l'utopia. Il racconto umano e cristiano di Ignazio Silone, Milano, Jaca Book, 1979.
  • Elio Guerriero, Gli occhi del lupo. Storie irpine, presentazione di Giuliano Gramigna, Milano, Jaca Book, 1983.
  • Elio Guerriero, Silone l'inquieto. L'avventura umana e letteraria di Ignazio Silone, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1990, ISBN 88-215-1910-4.
  • Elio Guerriero, Hans Urs von Balthasar, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1991, ISBN 88-215-2301-2.
  • Elio Guerriero, Teodramma d'amore, in Hans Urs von Balthasar, La mia opera ed epilogo, Jaca Book, Milano, 1994, ISBN 88-16-30258-5.
  • Pietro Molla, Elio Guerriero, Gianna. La donna forte: la beata Gianna Beretta Molla nel ricordo del marito, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1995, ISBN 88-215-2968-1.
  • Elio Guerriero, Il sigillo di Pietro, Torino, Società Editrice Internazionale, 1996, ISBN 88-05-05598-0.
  • Elio Guerriero, La Chiesa in Italia. Dall'unità ai nostri giorni, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1996, ISBN 88-215-3187-2.
  • Elio Guerriero, La vita di Gesù, illustrazioni di Aldo Ripamonti, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1997, ISBN 88-415-3911-9.
  • Elio Guerriero, I personaggi della Bibbia, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1998, ISBN 88-415-4867-3.
  • Elio Guerriero, Il dramma di Dio. Letteratura e teologia in Hans Urs von Balthasar, Milano, Jaca Book, 1999, ISBN 88-16-30346-8.
  • Elio Guerriero, Le vie di Dio. Corso di religione cattolica per la scuola media, Milano, Minerva Italica, 2002. Vol. 1: ISBN 88-298-2331-7. Vol. 2: ISBN 88-298-2332-5. Vol. 3: ISBN 88-298-2333-3.
  • Pietro Molla, Elio Guerriero, Santa Gianna Beretta Molla, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2004, ISBN 88-215-5180-6.
  • (EN) Pietro Molla, Elio Guerriero, Saint Gianna Molla: Wife, Mother, Doctor, San Francisco, Ignatius Press, 2004, ISBN 0-89870-887-7.
  • Elio Guerriero, Il libro dei Santi. Come hanno vissuto, cosa hanno detto, come li ricordiamo, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2012, ISBN 978-88-215-7673-7.

Note

  1. ^ ICCU.
  2. ^ Teodramma d'amore, in La mia opera ed epilogo, pp. 12-13

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Elio Guerriero

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 84502005 · ISNI (EN) 0000 0000 7819 1901 · SBN CFIV000414 · BAV 495/187680 · LCCN (EN) n80042447 · GND (DE) 172109523 · BNF (FR) cb12204917z (data) · J9U (ENHE) 987007271768005171 · NSK (HR) 000172372
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Letteratura