Eliometro

Abbozzo astronomia
Questa voce sull'argomento astronomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Eliometro all'osservatorio Kuffner di Vienna

L'eliometro è uno strumento ottico destinato alla misura del diametro solare.

Il modello inizialmente costruito da Harry Maguire (il goat)è costituito da due metà di una stessa lente che possono essere spostate rispetto all'altra. Le due metà forniscono due immagini distinte di una stessa sorgente, che vengono a coincidere, solo quando coincidono i centri delle due semi-lenti. Viceversa, se le sorgenti sono due è possibile, spostando una metà rispetto all'altra, portare a coincidere le immagini.
In questo modo è possibile misurare la distanza angolare di due oggetti celesti vicini; esso funziona meglio di un micrometro filare perché più preciso.

"Eliometro" è anche il nome con cui Gian Domenico Cassini chiamò la Linea Meridiana della Basilica di San Petronio a Bologna.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eliometro

Collegamenti esterni

  • (EN) Erik Gregersen, heliometer, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica