Emanuele Papi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento archeologi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Emanuele Papi (Siena, 30 agosto 1959) è un archeologo italiano.

Biografia

Professore di Archeologia all'Università di Siena, è direttore della Scuola archeologica italiana di Atene e socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Ha condotto scavi e ricerche a Roma (pendici settentrionali del Palatino), e in diversi paesi dell'area mediterranea.

Opere principali

  • L'Etruria dei romani: opere pubbliche e donazioni private in età imperiale, Roma, Quasar, 2000
  • Pietre dello scandalo: 11 avventure dell'archeologia, Bari-Roma, Laterza, 2017
  • Adriano: Roma e Atene (con Andrea Carandini), Torino, UTET, 2019

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Emanuele Papi, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Emanuele Papi, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • Profilo biografico sul sito dell'Accademia dei Lincei
  • Profilo biografico sul sito dell'Università di Siena
  • Profilo biografico sul sito della Scuola di Atene
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59300476 · ISNI (EN) 0000 0000 6153 9684 · SBN FERV003836 · BAV 495/305612 · LCCN (EN) n2001028736 · GND (DE) 1094927376 · BNF (FR) cb144216074 (data) · J9U (ENHE) 987007422876205171 · CONOR.SI (SL) 113928035
  Portale Archeologia
  Portale Biografie
  Portale Università