Emilia Hazelip

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento biologia è ritenuta da controllare.
Motivo: Sussistono dubbi sulla scientificità delle tesi della Hazelip. Al momento attuale la voce risulta priva di fonti attendibili senza la quali tali tesi risultano prive di credibilità. Se questi fonti non venissero trovate va adeguatamente evidenziato il carattere pseudoscientifico delle tesi della Hazelip (attualmente c'è solo un breve paragrafo alla fine).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento agronomi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Emilia Hazelip

Emilia Hazelip (Barcellona, 18 luglio 1937 – Carcassonne, 2 febbraio 2003) è stata un'agricoltrice spagnola.

Fu una seguace della "permacultura" e dell' "agricoltura naturale", due pratiche agricole pseudoscientifiche, che rielaborò adattandole, a suo dire, al clima mediterraneo, creando così la cosiddetta "agricoltura sinergica".

Biografia

Emilia Hazelip ebbe una formazione in agricoltura biologica in California agli inizi degli anni sessanta e, dal 1978, si interessò all'agricoltura naturale di Masanobu Fukuoka grazie alla lettura del suo libro La rivoluzione del filo di paglia. Contribuì attivamente alla diffusione della permacultura e dell'agricoltura sinergica come insegnante in Francia, Svizzera, Belgio, Spagna, Italia e in diversi altri paesi.

Agricoltura sinergica

L'agricoltura sinergica, elaborata dalla Hazelip[1], è un metodo di coltivazione che nasce dall'adattamento al clima mediterraneo dell'Agricoltura naturale[2].

Contributi

I principi della agricoltura sinergica sono tratti dall'adattamento al clima mediterraneo dei principi della agricoltura naturale (elaborati dal microbiologo e filosofo giapponese Masanobu Fukuoka[3] e da Mark Bonfils), della permacultura di Bill Mollison e David Holmgren, e dell'agronomo statunitense Edward Hubert Faulkner (1886-1964) nel suo libro Plowman's Folly (La follia dell'aratore)[4].

Nei suoi scritti Emilia Hazelip evidenzia come abbia elaborato gli studi dell'orticultrice nordamericana Ruth Stout pioniera e sostenitrice dell'agricoltura ecologica senza lavorazione del terreno, l'articolo sul ciclo ossigeno-etilene The living soil dello scienziato australiano Alan Smith, l'articolo Protecting your soil microorganisms dello scienziato statunitense William R. Jackson e[5] e gli studi della biologa del suolo statunitense Elaine Ingham, ricercatrice del Soil food web[2]; inoltre, Hazelip evidenzia come abbia individuato dei precedenti nei metodi di coltivazione delle popolazioni protostoriche indoeuropee descritte ne La Civiltà della Dea dell'archeologa e linguista lituana Marija Gimbutas[6][7].

Principi dell'agricoltura sinergica

I quattro principi dell'agricoltura sinergica sono:[2]

Sintesi della tecnica iniziale

Il primo approccio alla terra è volto alla delimitazione delle aree destinate alla coltivazione, ben distinte dalle zone di passaggio dedicate al camminamento. Le porzioni di suolo che vengono coltivate assumono comunemente il nome di 'aiuole' o di 'bancali'[8] realizzate entro dimensioni tali da permettere il facile raggiungimento della loro parte centrale.

Le aiuole possono essere realizzate sia al livello del suolo, sia a un livello rialzato (convesso) o ribassato (concavo) a seconda delle necessità determinate dal clima e dalla composizione del suolo:

  • nei terreni pesanti (argillosi e/o limosi) è consigliabile realizzare aiuole a livello terra per limitare il fenomeno spontaneo di coesione (compattamento);
  • nei climi siccitosi è consigliabile la realizzazione di aiuole concave per favorire l'accumulo di umidità all'interno dell'aiuola;
  • nei climi molto piovosi è consigliabile la realizzazione di aiuole convesse per favorire il ruscellamento ed evitare il ristagno al di sotto dell'area coltivata.

Le aiuole vengono poi coperte da una pacciamatura biodegradabile e quindi si può scegliere tra molti materiali.[2]

Una volta preparate le aiuole rialzate l'orto va riempito di piante e semi, seguendo la stagione.

I risultati di un confronto sperimentale, sviluppato sull'arco di 4 anni, fra terreni coltivati secondo le tecniche dell'agricoltura biologica e quella dell'agricoltura sinergica, ha mostrato un incremento della quantità di materia organica presente nel suolo che favorisce una miglior resistenza ai processi erosivi e riduzione dell'instabilità del suolo.[9]

Effettiva validità dell'agricoltura sinergica

I dubbi nei confronti dell'agricoltura sinergica si inquadrano nel contesto più generale dei dubbi sulla permacultura e sull'agromomia di Fukuoka, considerate a loro volta pseudoscienze, a causa dell'assenza di studi scientifici che ne dimostrino eventuali effetti e benefici.[10][11][12][13]

Opere

  • Agricoltura Sinergica - Le origini, l'esperienza, la pratica, Terra Nuova Edizioni, 2014
  • Note di Permacultura e Agricoltura Sinergica Testo dato in dotazione dall'autrice a Fortunato Fabbricini per la traduzione e la diffusione, 24 marzo 2005

Note

  1. ^ Claudio Beni, Silvia Socciarelli, Ulderico Neri, Claudia Fontana, Rodrigo Pelegrim Prado (2019)
  2. ^ a b c d Agricoltura Sinergica - Il Giardino di Emilia Hazelip. URL consultato il 3 dicembre 2019.
  3. ^ (EN) Masanobu Fukuoka, The one straw revolution, Hakujusha.
  4. ^ (EN) Faulkner E. H., Plowman's Folly, University of Oklahoma Press.
  5. ^ (EN) Jackson W. R., Protecting your soil microorganisms.
  6. ^ Emilia Hazelip.
  7. ^ (EN) Marija Gimbutas, The Civilization of the Goddess, Harper & Collins, 1974.
  8. ^ Grazia Cacciola, L'orto naturale for dummies, Hoepli, 2017. URL consultato il 16 dicembre 2019.
  9. ^ Silvia Socciarelli, Claudia Fontana, Rita Aromolo, Claudio Beni, A possible approach to control soil erosion:natural farming in FAO, Proceedings of the Global Symposium on Soil Erosion(2019)
  10. ^ (FR) Permaculture ; un exemple de pseudo-science en agriculture., su jardinprovence.com. URL consultato il 2 dicembre 2019.
  11. ^ (EN) Twitter, University of Hull, University of Copenhagen, Permaculture Doesn't Work, Says Plant Biologist, su Treehugger. URL consultato il 15 maggio 2022.
  12. ^ (EN) Rafter Sass Ferguson e Sarah Taylor Lovell, Permaculture for agroecology: design, movement, practice, and worldview. A review, in Agronomy for Sustainable Development, vol. 34, n. 2, 1º aprile 2014, pp. 251–274, DOI:10.1007/s13593-013-0181-6. URL consultato il 15 maggio 2022.
  13. ^ NOTE DI SEMANTICA AGRICOLA: AGRICOLTURE NATURALI E OLISTICHE, su agrariansciences.it. URL consultato il 15 maggio 2022.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito della Scuola di Agricoltura Sinergica Italiana, su agricolturasinergica.it. URL consultato l'8 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2007).
  Portale Agricoltura
  Portale Biografie
  Portale Ecologia e ambiente