Emilio Comba

Abbozzo
Questa voce sull'argomento religiosi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Emilio Comba

Emilio Comba (San Germano Chisone, 31 agosto 1839 – Guttannen, 3 settembre 1904) è stato uno storico e religioso italiano.

Biografia

Pastore valdese a Venezia dal 1867 al 1872 e docente universitario a Firenze, dal 1873 al 1887 diresse La rivista cristiana, periodico da lui fondato.

Opere principali

  • Francesco Spiera. Episodio della Riforma religiosa in Italia con aggiunta di documenti originali tratti dall'archivio veneto del S. Ufficio, Roma-Firenze, Claudiana, 1872
  • Baldo Lupetino, martire della religione e della libertà. Racconto storico del secolo decimosesto narrato secondo manoscritti inediti della S. Inquisizione, Firenze-Roma, Claudiana, 1875
  • Valdo ed i valdesi avanti la Riforma. Cenno storico, Firenze, Arte della Stampa, 1880
  • Storia della Riforma in Italia narrata col sussidio di nuovi documenti, Firenze, Arte della Stampa, 1881
  • Histoire des Vaudois d'italie, depuis leurs origines jusqu'à nos jours. Première partie: Avant la Réforme, Parigi-Torino, Loescher, 1887
  • Enrico Arnaud, pastore e duce de' Valdesi (1641-1721). Cenno biografico, Firenze, Claudiana, 1889
  • Storia dei Valdesi. Parte I: Da Valdo alla Riforma, Firenze, Claudiana, 1893
  • Claudio di Torino, ossia la protesta di un vescovo. Cenno storico, Firenze, Claudiana, 1895
  • I nostri protestanti, 2 voll., Firenze, Claudiana, 1895-1897
  • Histoire des Vaudois. Nouvelle édition complète, 2 voll., Firenze-Parigi-Losanna, Claudiana-Fischbacher-Bridel, 1898-1901

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Emilio Comba
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emilio Comba

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 22198639 · ISNI (EN) 0000 0000 8100 8960 · BAV 495/192736 · LCCN (EN) nr90028056 · GND (DE) 119032414 · BNF (FR) cb12252280b (data) · J9U (ENHE) 987007294141805171
  Portale Biografie
  Portale Cristianesimo