Emydinae

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cheloni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Emydinae
Testuggine palustre europea (Emys orbicularis)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseReptilia
SottoclasseAnapsida
OrdineTestudines
SottordineCryptodira
SuperfamigliaTestudinoidea
FamigliaEmydidae
SottofamigliaEmydinae
Rafinesque, 1815
Sinonimi

Emidania Rafinesque, 1815
Emydinae Cope, 1870

Generi

Gli emidini (Emydinae Rafinesque, 1815) sono una sottofamiglia di tartarughe d'acqua dolce della famiglia degli emididi, che hanno abitudini semiterrestri.

Etimologia

Il nome Emydinae è una parola composta da Emys (dal greco antico ἐμύς ‑ύδος, trascr. emýs ‑ýdos, «tartaruga d'acqua dolce») che è il genere tipo, e dal suffisso ‑inae che indica una sottofamiglia zoologica.[1]

Tassonomia

La sottofamiglia degli emidini comprende 6 generi, con le relative specie e sottospecie:[2]

Genere: Actinemys Agassiz, 1857

  • Actinemys marmorata (Baird & Girard, 1852) – testuggine palustre marmorizzata settentrionale
  • Actinemys pallida (Seeliger, 1945) – testuggine palustre marmorizzata meridionale

Genere: Clemmys Ritgen, 1828

Genere: Emys Duméril, 1805

  • Emys orbicularis (Linnaeus, 1758) – testuggine palustre europea
    • E. o. orbicularis (Linnaeus, 1758) – testuggine palustre europea
    • E. o. eiselti Fritz, Baran, Budak & Amthauer, 1998 – testuggine palustre turca (o di Eiselt)
    • E. o. galloitalica Fritz, 1995 – testuggine palustre francoitaliana
    • E. o. hellenica (Valenciennes, 1832) – testuggine palustre ellenica
    • E. o. ingauna Jesu, Piombo, Salvidio, Lamagni, Ortale & Genta, 2004 – testuggine palustre ligure
    • E. o. occidentalis Fritz, 1993 – testuggine palustre occidentale (o iberica, o magrebina)
    • E. o. persica Eichwald, 1831 – testuggine palustre orientale (o persiana)
  • Emys trinacris Fritz, Fattizzo, Guicking, Tripepi, Pennisi, Lenk, Joger & Wink, 2005 – testuggine palustre siciliana

Genere: Emydoidea Gray, 1870

  • Emydoidea blandingii (Holbrook, 1838) – testuggine palustre maculata (o di Blanding)

Genere: Glyptemys Agassiz, 1857

  • Glyptemys insculpta (Le Conte, 1830) – testuggine palustre scolpita dei boschi
  • Glyptemys muhlenbergii (Schoepff, 1801) – testuggine palustre scolpita dei pantani

Genere: Terrapene Merrem, 1820

  • Terrapene carolina (Linnaeus, 1758) – tartaruga scatola comune
    • T. c. carolina (Linnaeus, 1758) – tartaruga scatola orientale
    • T. c. bauri Taylor, 1895 – tartaruga scatola della Florida
    • T. c. major (Agassiz, 1857) – tartaruga scatola della Costa del Golfo
    • T. c. mexicana (Gray, 1849) – tartaruga scatola Messicana
    • T. c. triunguis (Agassiz, 1857) – tartaruga scatola tridattila
    • T. c. yucatana (Boulenger, 1895) – tartaruga scatola dello Yucatan
  • Terrapene coahuila Schmidt & Owens, 1944 – tartaruga scatola acquatica
  • Terrapene nelsoni Stejneger, 1925 – tartaruga scatola punteggiata
    • T. n. nelsoni Stejneger, 1925 – tartaruga scatola punteggiata meridionale
    • T. n. klauberi Bogert, 1943 – tartaruga scatola punteggiata settentrionale
  • Terrapene ornata (Agassiz, 1857) – tartaruga scatola occidentale
    • T. o. ornata (Agassiz, 1857) – tartaruga scatola ornata
    • T. o. luteola Smith & Ramsey, 1952 – tartaruga scatola del deserto

Note

  1. ^ (EN) Michael E. Seidel e Carl H. Ernst, A Systematic Review of the Turtle Family Emydidae (PDF), in Vertebrate Zoology, vol. 67, n. 1, Francoforte sul Meno, Senckenberg, 30 giugno 2017, p. 120. URL consultato il 27 agosto 2018.
  2. ^ (EN) Michael E. Seidel e Carl H. Ernst, A Systematic Review of the Turtle Family Emydidae (PDF), in Vertebrate Zoology, vol. 67, n. 1, Francoforte sul Meno, Senckenberg, 30 giugno 2017. URL consultato il 21 agosto 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Emydinae

Collegamenti esterni

  • (EN) Emydinae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili