Enrico Caetani

Enrico Caetani
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Caetani.
 
Incarichi ricoperti
  • Patriarca titolare di Alessandria dei Latini (1585)
  • Cardinale presbitero di Santa Pudenziana
    (1586-1599)
  • Legato apostolico di Bologna (1585-1587)
  • Camerlengo di Santa Romana Chiesa (1587-1599)
 
Nato6 agosto 1550 a Sermoneta
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato patriarca29 luglio 1585 da papa Sisto V
Consacrato patriarca11 agosto 1585 dal cardinale Giulio Antonio Santori
Creato cardinale18 dicembre 1585 da papa Sisto V
Deceduto13 dicembre 1599 (49 anni) a Roma
 
Manuale
Medaglia di Enrico Caetani

Enrico Caetani (Sermoneta, 6 agosto 1550 – Roma, 13 dicembre 1599) è stato un cardinale e patriarca cattolico italiano.

Biografia

Secondogenito di Bonifacio Caetani, signore di Sermoneta e di Caterina di Alberto Pio, figlia del signore di Carpi, nacque a Sermoneta il 6 agosto 1550. Enrico era nipote del cardinale Niccolò Caetani e fratello di Camillo Caetani, zio di Bonifazio e Antonio Caetani, e prozio del cardinale Luigi Caetani. Tra i suoi antenati spicca la figura di Benedetto Caetani, divenuto in seguito papa Bonifacio VIII.

Studiò presso l'Università degli Studi di Perugia, ove si addottorò in utroque iure nel 1571.

Il 29 luglio 1585 venne eletto Patriarca titolare di Alessandria dei Latini, e fu ordinato vescovo l'11 agosto dello stesso anno nella cappella Sistina, dal cardinale Giulio Antonio Santori. Ancora nello stesso anno, il 18 dicembre, Papa Sisto V lo elevò al rango di cardinale. Il 15 gennaio 1586 ricevette la berretta e il titolo di Cardinale presbitero di Santa Pudenziana.

Nel 1589 fu inviato in Francia dal papa, a capo della legazione pontificia dopo l'uccisione del re Enrico III di Francia per difendere la Chiesa durante la guerra civile tra cattolici e ugonotti; l'accompagnava il cardinale gesuita Roberto Bellarmino, teologo di fama.

Morì a Roma il 13 dicembre 1599 all'età di 49 anni.

Conclavi

Enrico Caetani, durante il suo cardinalato, prese parte a due conclavi:

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Arcivescovo Alfonso Laso Sedeño (1588)
  • Vescovo Alessandro Riccardi (1591)
  • Arcivescovo Giulio Cesare Riccardi (1592)

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Guglielmo Caetani, II duca di Sermoneta Onorato Caetani, VII signore di Sermoneta  
 
Caterina Orsini  
Camillo Caetani, III duca di Sermoneta  
Francesca Conti Bruno Conti, conte di Segni  
 
Vannola dell'Anguilara  
Bonifacio Caetani, IV duca di Sermoneta  
Onorato Caetani, I duca di Traetto Pietro Bernardino Caetani, conte di Traetto  
 
Costanza Orsini  
Beatrice Caetani d'Aragona  
Lucrezia d'Aragona Ferdinando I, re di Napoli  
 
Eulalia Ravignano  
Enrico Caetani  
Lionello I Pio di Savoia, VII signore di Carpi Alberto II Pio di Savoia, VI signore di Carpi  
 
Agnese del Carretto  
Alberto III Pio di Savoia, VIII signore di Carpi  
Caterina Pico Gianfrancesco I Pico, conte di Concordia  
 
Giulia Boiardo  
Caterina Pio di Savoia  
Franciotto Orsini Orso Orsini, signore di Monterotondo  
 
Constanza Savelli  
Cecilia Orsini  
Violante Orsini Pierfrancesco Orsini, signore di Bomarzo  
 
Giulia Beccaria  
 

Bibliografia

  • Alfonso Chacón, Vitæ, et res gestæ Pontificvm Romanorum et S. R. E. Cardinalivm ab initio nascentis Ecclesiæ vsque ad Vrbanvm VIII. Pont. Max, Roma, Typis Vaticanis, 1630.
  • Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, tomo quinto, Roma, Stamperia Pagliarini, 1793, pp. 228-230. URL consultato il 28 dicembre 2016.
  • Conradus Eubel e Guglielmus van Gulik, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, volume III, Münich, Typis Librariae Regensbergianae, 1935. URL consultato il 28 dicembre 2016.
  • Gaspare De Caro, CAETANI, Enrico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 16, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1973. URL consultato il 21 gennaio 2015. Modifica su Wikidata

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enrico Caetani

Collegamenti esterni

  • Enrico Caetani, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna. Modifica su Wikidata
  • Opere di Enrico Caetani, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) David M. Cheney, Enrico Caetani, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • (EN) Salvador Miranda, CAETANI, Enrico, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University. URL consultato il 22 aprile 2018.
  • Henricus Gaetanus, su araldicavaticana.com, Enzo Parrino. URL consultato il 28 dicembre 2016.

Predecessore Patriarca titolare di Alessandria dei Latini Successore
Alessandro Riario 29 luglio – 18 dicembre 1585 Giovanni Battista Albano

Predecessore Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Successore
Claude de la Baume 15 gennaio 1586 – 13 dicembre 1599 Ascanio Colonna

Predecessore Legato apostolico di Bologna Successore
Anton Maria Salviati 22 agosto 1585 – 26 ottobre 1587 Alessandro Damasceni Peretti

Predecessore Camerlengo di Santa Romana Chiesa Successore
Filippo Guastavillani 26 ottobre 1587 – 13 dicembre 1599 Pietro Aldobrandini
Controllo di autoritàVIAF (EN) 49378197 · ISNI (EN) 0000 0001 0800 0687 · SBN UBOV112098 · BAV 495/19039 · CERL cnp01367180 · LCCN (EN) nr93052349 · GND (DE) 118929100 · BNF (FR) cb13495181f (data) · J9U (ENHE) 987007593008305171
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo