Enteropneusta

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento animali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo animali
Questa voce sull'argomento animali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Enteropneusti
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumHemichordata
ClasseEnteropneusta

Appartenenti al phylum degli Hemichordata, la classe dei Enteropneusta raccoglie un gruppo di animali mobili simili a vermi con corpo più o meno cilindrico distinto in una parte anteriore detta proboscide, una parte intermedia detta collare, e una parte finale detta tronco. Gli enteropneusta hanno un'epidermide ciliato che è ricco di cellule mucipare, il tubo digerente con la bocca aprentesi ventralmente tra proboscide e collare ed ano terminale; posteriormente alla bocca la parete dorsale della faringe forma un diverticolo che si estende anteriormente nella proboscide. Vivono nei fondali sabbiosi e, servendosi della proboscide posta vicino alla bocca, scavano dei cunicoli. Il flusso d'acqua entra per la bocca attraversando le camere branchiali e fuoriesce attraverso le fessure branchiali; il restante finisce nel tubo digerente. Il flusso è a senso unico.

Fossile di Mazoglossus, un antico enteropneusto risalente al Carbonifero

L'organo escretore viene considerato il glomerulo, complesso d'invaginazioni tubulari. L'apparato circolatorio è formato da una vescicola cardio-pericardica, un vaso dorsale, uno ventrale ed una rete anastomotica vascolare particolarmente sviluppata nella regione branchiale. Il sistema nervoso è subepidermico, con cordoni nervosi dorsale e ventrale connessi da un cingolo periesofageo. Gli enteropneusta sono a sessi separati con gonadi nella parete celomatica del tronco; essi hanno uno sviluppo con fase larvale che ricorda la larva degli Echinodermi Asteroidei o, talvolta, diretto.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enteropneusta
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Enteropneusta

Collegamenti esterni

  • (EN) acorn worm, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Enteropneusta, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85044084 · J9U (ENHE) 987007550673505171
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali