Eremo del Beato Emerico

Eremo del Beato Emerico
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Valle d'Aosta
LocalitàQuart
Coordinate45°45′23.82″N 7°24′16.6″E45°45′23.82″N, 7°24′16.6″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareEmerico di Quart
Diocesi Aosta
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'eremo del Beato Emerico (in francese Ermitage du Bienheureux Émeric) è un eremo ubicato a Quart, in Valle d'Aosta.

Storia e descrizione

Terminati gli studi di teologia a Torino, Emerico, figlio di Giacomo II, abbandonò la vita mondana dell'epoca per dedicarsi all'eremitaggio, rifugiandosi in un luogo appartato poco lontano dal castello: successivamente Emerico divenne vescovo di Aosta e dopo la sua morte proclamato beato. Nel luogo dove si ritirò come eremita sorse un eremo, meta di pellegrinaggi[1].

L'eremo, posto a 1 150 metri di altezza[2], nella località di Saint-Émeric, nella zona denominata Valsainte (traducibile dal francese come "vallesanta"), è costituito da una piccola cappella, rivestita in pietra, a doppio spiovente con all'interno un altare in pietra sormontato da una croce in legno e una statua raffigurante il Beato Emerico. Nei pressi dell'eremo, la leggenda narra di una roccia su cui sono visibili i segni delle ginocchia del beato lasciate durante la preghiera[3].

Note

  1. ^ Val d'Aosta, su eremos.eu. URL consultato il 19 agosto 2021.
  2. ^ Château de Quart - Oratorio Beato Emerico, su www.lovevda.it.
  3. ^ Tra Medioevo e spiritualità, sulle tracce del Beato Emerico, su www.vdamonamour.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eremo del Beato Emerico

Collegamenti esterni

  • Château de Quart - Oratorio Beato Emerico, su lovevda.it, Regione Valle d'Aosta. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  • Tra Medioevo e spiritualità, sulle tracce del Beato Emerico, su vdamonamour.it, Regione Valle d'Aosta, 17 ottobre 2013. URL consultato il 25 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2021).
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Valle d'Aosta