Ernst Gisel

Abbozzo
Questa voce sull'argomento architetti svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ernst Gisel

Ernst Gisel (Adliswil, 8 giugno 1922 – Zurigo, 6 maggio 2021[1]) è stato un architetto svizzero. Era considerato uno dei principali architetti svizzeri del dopoguerra.[2]

Biografia

Figlio di un sellaio, dopo un apprendistato da disegnatore tecnico tra il 1940 e il 1942 frequentò il Politecnico federale di Zurigo.[2][3] Nel 1945 aprì a Zurigo un proprio studio di architettura assieme alla moglie, e nel 1968 una succursale del suo studio a Berlino.[2][3]

Tra i suoi lavori figurano centri pubblici (tra cui il Parktheater di Grenchen e il palazzo dei congressi di Davos), edifici scolastici, chiese, abitazioni, palazzi dell'amministrazione e grandi complessi residenziali in Svizzera e in Germania.[2]

Insegnò al Politecnico federale di Zurigo e al Politecnico di Karlsruhe.[2][3]

Note

  1. ^ (DE) Sabine von Fischer, Ernst Gisel war der bessere Homo Faber, su nzz.ch, 7 maggio 2021.
  2. ^ a b c d e Elisabeth Ellenberger, Gisel, Ernst, in Dizionario storico della Svizzera (DSS), traduzione dal tedesco di Luisa Rima-Cassina, 19 dicembre 2006. Creative Commons CC BY-SA. URL consultato il 20 settembre 2019.
  3. ^ a b c John Sandford, Gisel, Ernst, in Encyclopedia of Contemporary German Culture, Routledge, 2013, ISBN 1136816100.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ernst Gisel

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 261469926 · ISNI (EN) 0000 0000 8375 2208 · ULAN (EN) 500108184 · LCCN (EN) n92100448 · GND (DE) 119131587
  Portale Architettura
  Portale Biografie