Eugenio Gatto

Abbozzo politici italiani
Questa voce sugli argomenti politici italiani e partigiani italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Eugenio Gatto

Ministro per la riforma della pubblica amministrazione
Durata mandato12 dicembre 1968 –
7 febbraio 1970
PresidenteRumor I, Rumor II
PredecessoreTiziano Tessitori
SuccessoreRemo Gaspari

Ministro per i problemi relativi all'attuazione delle Regioni
Durata mandato27 marzo 1970 –
26 giugno 1972
PresidenteRumor III, Colombo, Andreotti I
PredecessoreIncarico di nuova istituzione
SuccessoreFiorentino Sullo

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaI, II, III
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
CircoscrizioneVeneto
CollegioVenezia
Sito istituzionale

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaIV, V e VI
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
CircoscrizioneVeneto
CollegioMirano
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
Professioneavvocato

Eugenio Gatto (Zenson di Piave, 22 ottobre 1911Venezia, 17 gennaio 1981) è stato un avvocato, politico e partigiano italiano.

Biografia

Durante la seconda guerra mondiale fu attivo nella resistenza partigiana e fondò la sezione veneziana del Comitato di Liberazione Nazionale.

È stato più volte parlamentare (deputato e senatore), sottosegretario, Ministro senza Portafoglio nei governi Rumor I, Rumor II, Rumor III, Colombo, Andreotti.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eugenio Gatto

Collegamenti esterni

  • Eugenio Gatto, su Senato.it - V legislatura, Parlamento italiano.
  • Eugenio Gatto, su Camera.it - II legislatura, Parlamento italiano.
  • Eugenio Gatto, su senato.archivioluce.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 45506057 · ISNI (EN) 0000 0000 2311 8192 · GND (DE) 133931498 · WorldCat Identities (EN) viaf-45506057
  Portale Biografie
  Portale Politica