Evgenij Rylov

Abbozzo nuotatori russi
Questa voce sull'argomento nuotatori russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Evgenij Rylov
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza184 cm
Peso69 kg
Nuoto
SpecialitàDorso
SquadraEnergy Standard
Record
100 m dorso 51"98 Record nazionale (2021)
200 m dorso 1'53"23 Record europeo (2021)
Palmarès
Bandiera del ROC ROC
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 2 1 0

Vedi maggiori dettagli

Bandiera della Russia Russia
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1
Mondiali 2 3 3
Mondiali in vasca corta 3 2 2
Europei 4 3 1
Europei in vasca corta 0 0 1
Giochi olimpici giovanili 3 2 0
Europei giovanili 1 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate all'8 novembre 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Evgenij Michajlovič Rylov (in russo Евгений Михайлович Рылов?; Novotroick, 23 settembre 1996) è un nuotatore russo.

Biografia

Specializzato nel dorso, ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 sulla distanza dei 200 metri, dove si è laureato campione iridato ai mondiali di Budapest 2017 nei quali, con il tempo fatto segnare il finale, ha anche ottenuto il nuovo primato europeo sulla distanza. Dal 2019 è ingaggiato dalla squadra francese degli Energy Standard per l'International Swimming League.

Ha rappresentato il ROC ai Giochi olimpici estivi di Tokyo 2020 in cui ha vinto la medaglia d'oro nei 100 e nei 200 metri dorso, nonché quella d'argento nella staffetta 4x200 metri stile libero. Nel sondaggio condotto da Stoloto per determinare il miglior atleta russo delle Olimpiadi estive del 2020, Evgeny Rylov si è aggiudicato la prima posizione.[1]

Palmarès

Per il ROC

Tokyo 2020: oro nei 100m dorso e nei 200m dorso, argento nella 4x200m sl.

Per la Russia

Rio de Janeiro 2016: bronzo nei 200m dorso.
Kazan 2015: bronzo nei 200m dorso.
Budapest 2017: oro nei 200m dorso e bronzo nella 4x100m misti.
Gwangju 2019: oro nei 200m dorso, argento nei 50m dorso, nei 100m dorso e nella 4x100m sl e bronzo nella 4x100m misti.
Hangzhou 2018: oro nei 50m dorso, nei 200m dorso e nella 4x50m misti, argento nella 4x50m sl e nella 4x100m sl, bronzo nella 4x50m sl mista e nella 4x50m misti mista.
Glasgow 2018: oro nei 200m dorso e nella 4x100m sl, argento nei 100m dorso e nella 4x100 misti.
Budapest 2020: oro nei 200m dorso e nella 4x100 sl, argento nella 4x100m misti e bronzo nella 4x200m sl mista.
Kazan 2021: bronzo nella 4x50m sl.
Nanchino 2014: oro nei 50m dorso, nei 100m dorso e nella 4x100m misti, argento nei 200m dorso e nella 4x100m misti mista.
Dordrecht 2014: oro nella 4x100m misti e bronzo nei 100m dorso.

Primati personali

I suoi primati personali in vasca da 50 metri sono:

  • 50 m stile libero: 22"03 (2021)
  • 100 m stile libero: 48"25 (2021)
  • 200 m stile libero: 1'46"51 (2021)
  • 50 m dorso: 24"49 (2019)
  • 100 m dorso: 51"98 (2021) Record europeo
  • 200 m dorso: 1'53"23 (2021) Record europeo

I suoi primati personali in vasca da 25 metri sono:

  • 100 m stile libero: 46"09 (2018)
  • 50 m dorso: 22"58 (2018)
  • 100 m dorso: 48"88 (2020)
  • 200 m dorso: 1'46"37 (2020)

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (RU) Как Армен Саркисян и его компания «Столото» помогают развивать российский спорт - 31 мая 2022 - Sport24, su sport24.ru. URL consultato il 23 marzo 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Evgenij Rylov

Collegamenti esterni

  • (EN) Evgenij Rylov, su fina.org, Federazione internazionale del nuoto. Modifica su Wikidata
  • (EN) Evgenij Rylov, su swimrankings.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Evgenij Rylov, su swimswam.com, Swim Swam Partners, LLC. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Evgenij Rylov, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Evgenij Rylov, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Evgenij Rylov, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Nuoto